L’Unione si snellisce: avanti con il piano di riorganizzazione

La giunta dà l’ok al trasferimento della forestazione nella sede della Ferrantina e Tellini riunisce il personale per presentare il nuovo progetto.

Sono ormai lontani i tempi in cui sembrava che l’Unione dei Comuni Montani del Casentino fosse al collasso. Da mesi è in atto un piano di riorganizzazione che sta cambiando l’Ente alle radici e che ha messo a tacere le voci di una chiusura. La giunta infatti, sta approvando settimana dopo settimana, tutte le fasi della nuova riforma messa nero su bianco, che trasformerà l’Unione in Ente di primo livello, con conti apposto e servizi efficienti. Dopo la divisione della Polizia municipale in due aree, una nord e una sud, con un maggior controllo del territorio e un taglio alle spese, ora sarà la forestazione ad essere riorganizzata. Dal nuovo anno infatti gli operai forestali lavoreranno a fianco degli impiegati amministrativi, tutti in un’unica struttura in località Ferrantina. “La decisione di trasferire la forestazione nasce dall’idea di raggruppare il servizio in un’unica sede con un miglioramento generale dell’efficienza – ha spiegato il presidente dell’Unione Lorenzo Remo Ricci – stiamo lavorando tutti nella stessa direzione, convinti che l’Ente sia un’opportunità per tutti”. Il progetto di riorganizzazione è stato condiviso con tutto il personale in un incontro avvenuto martedì scorso, durante il quale il vice presidente dell’Unione con delega al personale ha rassicurato tutti i dipendenti sul loro futuro. “La riorganizzazione in atto non prevede tagli al personale, ma un migliore impiego dei dipendenti – ha spiegato Tellini – non abbiamo sostituito i pensionamenti e non sostituiremo chi ha chiesto il trasferimento di sua volontà, ma l’organico rimarrà intatto e lavorerà in condizioni ancora migliori. Parliamo di persone ormai integrate negli uffici che hanno diritto ad essere stabilizzate e ci stiamo impegnando anche in questo senso. L’obiettivo è quello di salvare tutto quello che funziona, ma facendo scomparire per sempre l’idea di “carrozzone” in cui per troppo tempo è stato identificato l’Ente. L’Unione deve diventare un punto di riferimento in cui attingere importanti risorse, condividere progetti e lavorare per un futuro migliore. Grazie a questa nuova riorganizzazione, l’Ente diventerà un’eccellenza e sono contento che c’è entusiasmo e fiducia da parte di tutti i sindaci”.

Poppi, 3 ottobre 2019 – Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...

Due giovani nuotatori casentinesi ai Campionati Italiani di Roma

La Bibbiena Nuoto continua a stupire, e non intende fermarsi. Al termine di una stagione sportiva memorabile se non addirittura trionfale, i giovani nuotatori della...

Natural Bike Casentino: grandi novità per l’edizione 2024

Saranno tracciati 360 chilometri di “strade basse”, meno pericolose e più belle per gli amanti delle due ruote Natural Bike Casentino, il nuovo brand che...