Momento storico per l’Unione: apre la sede distaccata dell’Ente

Comunicato stampa Unione dei Comuni

Taglio del nastro per la nuova sede distaccata dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino: venerdì 29 novembre saranno inaugurati i locali di via Pianacci. Presenti all’evento il presidente dell’Ente Lorenzo Remo Ricci, il vice presidente Giampaolo Tellini, l’assessore regionale all’agricoltura, politiche per la montagna e per il mare Marco Remaschi, l’assessore regionale alle infrastrutture, urbanistica, mobilità e politiche abitative Vincenzo Ceccarelli e il già dirigente generale del dipartimento nazionale della Protezione Civile Elvezio Galanti. Con l’operazione 20 dipendenti del servizio di forestazione saranno tutti concentrati nella struttura del Com (Centro Operativo Misto), riqualificata e resa immediatamente operativa. Quella che è ora diventata la nuova sede distaccata dell’Ente infatti era nata come struttura per la coordinazione dei servizi di emergenza a livello provinciale, ma essendo rimasta sempre chiusa, necessitava di lavori di ristrutturazione che l’hanno resa immediatamente funzionante in caso di emergenza. Un unico progetto quindi, con due obiettivi centrati: unificare il servizio di forestazione, con operai e impiegati che lavoreranno concentrati in un’unica sede, e rendere operativo il Centro Operativo, la cui struttura è antisismica, secondo le normative vigenti, e non vulnerabile a qualsiasi tipo di rischio. Al suo interno, oltre agli uffici dei 20 dipendenti forestali, anche una sala per le riunioni, una sala per le funzioni di supporto, una sala per il volontariato, una sala per le telecomunicazioni. “Si tratta di un momento storico per l’ente, una vera e propria svolta – ha dichiarato il vice presidente dell’Unione con delega alla forestazione che ha fortemente voluto il progetto Giampaolo Tellini – avevamo a disposizione una struttura nuova, solida, sicura che non essendo utilizzata stava iniziando a deteriorarsi. Grazie a questa operazione gli interni sono stati tutti ristrutturati, resi efficienti e pronti in caso di bisogno, allo stesso tempo i dipendenti forestali sono stati tutti raggruppati un’unica struttura, liberando così parte dell’attuale sede che dovrà essere oggetto di un piano di messa in sicurezza. Ho voluto questa inaugurazione e ci ho profondamente creduto anche quando sembrava solo un miraggio, grazie a tanto lavoro abbiamo centrato un obiettivo storico”. Soddisfatto anche il presidente dell’Unione Lorenzo Remo Ricci: “Questo è un altro importante passaggio del piano di riorganizzazione dell’Unione che abbiamo iniziato con il mio mandato. Ho affiancato il vice presidente il questo progetto che trovo migliorativo non solo per l’Ente ma anche per l’intero Casentino, considerato che il nostro Com da oggi sarà immediatamente operativo e godrà di ambienti nuovi e ristrutturati”.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa (3200184442)

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...