Montemignaio capitale dell’albero di Natale

Anche quest’anno due giorni ricchi di eventi il 28 e 29 novembre
 
MONTEMIGNAIO: Anche quest’anno il paese di Montemignaio si prepara a diventare la capitale dell’albero di Natale, una delle coltivazioni tipiche di questo lembo di Casentino arrampicato sulle alture del Pratomagno. E torna, nell’ultimo weekend di novembre, anche l’appuntamento con “Aspettando il Natale”, fiera organizzata per valorizzare le produzioni agricole tipiche del territorio, ma anche per discutere dei problemi del settore e per svagarsi in una serie di iniziative collaterali. Ricco infatti il programma dell’evento, del quale fa parte anche un mercato di prodotti a km zero con la presenza di 70 produttori locali fra articoli di artigianato e frutti della terra. L’apertura spetta ad un convegno sulla pomologia del Casentino, sabato 28 dalle ore 10:30. Poi alle 14 il via alle iniziative: mercato, presepe vivente, esibizioni di arcieri e duelli medievali, realizzazioni e degustazioni delle leccornie Casentinesi di questo periodo come la polenta. Appuntamento speciale alle 17:30 nella Pieve, con il concerto di canti gregoriani. Alle 21 invece sul palco salgono i bambini delle scuole primarie con “lo spettacolo delle lanterne volanti”. 
Domenica 29 il canovaccio si ripete: dalle 9 alle 19 stand aperti per il mercato artigianale, e fra le iniziative collaterali troviamo una conferenza sul cammino di Dante Alighieri in Casentino (a cura del centro culturale “G. Calandra” e dell’associazione “Amici di Dante”), dimostrazione di panificazione, concerto nella cisterna medievale del castello per marimba, clarinetto e oboe. Nuovi appuntamenti con presepe vivente, arcieri e persino un laboratorio di araldica al Castello. Alle 16,30 concerto gospel nella splendida Pieve romanica. Durante tutta la manifestazione, saranno aperti e visitabili il molino ad acqua con macina in pietra, il seccatoio allestito con legname e castagne, il presepe animato allo “stallone”, la carbonaia di Montemignaio. Presenti anche una mostra fotografica sulla storia del comune altocasentinese, recite di canti della Divina Commedia da parte dello “spirito” di Dante nei punti più suggestivi del paese e i bambini potranno attraversare il paese a dorso di mulo o a cavallo con appositi accompagnatori. 
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...