MOSTRA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CASENTINO | Casentino Più

MOSTRA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DEL CASENTINO

 
 
Si inaugura sabato 30 aprile alle ore 17.00 presso i locali del Museo Archeologico del Casentino a Bibbiena la mostra personale di Federico Piantini, che resterà aperta fino al 12 giugno.
Al Museo si riproporrà così il connubio fra antico e moderno, questa volta esemplificato dalle vive opere di Piantini.
Federico Piantini è nato a Firenze ma da più di venticinque anni vive in Casentino.
Artigiano di professione, da quando ha chiuso l’attività lavorativa ha potuto dedicare il proprio tempo alla pittura, che è stata la grande passione della sua vita fin da ragazzo, quando ha frequentato l’Istituto d’Arte a Firenze per studiare grafica pubblicitaria.
Ha avuto la fortuna di conoscere il maestro Amedeo Lanci e di seguire le sue lezioni di pittura all’Accademia Casentinese di Borgo alla Collina con il gruppo ARCA. Ha partecipato alle tante mostre collettive del gruppo e ai progetti del maestro Lanci fino alla morte di quest’ultimo nel 2011.
Con il gruppo ha continuato a dipingere ed esporre. Delle mostre e dei progetti curati dal maestro le più significative sono state la mostra su S. Francesco a Marina di Pietrasanta e la collaborazione col gruppo teatrale Chille de la balanza per uno spettacolo su Dino Campana nello spazio di S. Salvi a Firenze. Personalmente ha esposto un’opera al caffè letterario Le Giubbe Rosse di Firenze e ha conquistato il 3° premio al concorso “l’Arte Conosce il Visibile e Intuisce l’Invisibile” – XIII Gran Premio Città di Savona – con l’opera “Perplessità”
Con il gruppo ARCA ha avuto il privilegio di esporre per due volte nell’atrio d’onore della Provincia di Arezzo. 
 
COMUNE DI BIBBIENA – Comunicato stampa 

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...