Museo Archeologico: “Monologhi interiori” di Enzo Martini

Si inaugura sabato 5 dicembre alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico del Casentino a Bibbiena la mostra personale MONOLOGHI INTERIORI dell’artista Enzo Martini.
Martini nasce il 13 giugno 1954 a Bibbiena. Appassionato di fotografia, in servizio permanente presso la Marina Militare, partecipa a due concorsi fotografici, organizzati dalla prima Divisione Navale, con sede a La Spezia. Nel primo concorso (1973) si classifica secondo, mentre vince a pieno titolo l’anno successivo. Si congeda nel 1977 e collabora con varie testate giornalistiche tra le quali il Secolo XIX. Tornato in Casentino abbandona le attività fotografiche e artistiche. Solo nel 1999, in maniera casuale e spronato da un amico (pittore da alcuni anni), riprende le attività artistiche, dedicandosi alla pittura. Il primo periodo della produzione è caratterizzato da una tecnica figurativa, evolutasi successivamente in uno stile del tutto personale. “Il processo evolutivo  -indica infatti Martini stesso-  ha portato la mia pittura da uno stile figurativo, più legato alla parte fisica dell’immagine, ad uno stile informale, legato alle forme, ai colori e all’emozione soggettiva che questa componente metafisica trasmette”.
La mostra resterà visitabile per il periodo invernale in orario di apertura del Museo.
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...