Museo dell’Arte della Lana: inaugurazione della mostra “Aequilibria”

Doppia Personale di Scultura e Pittura di Sanja Spasic e Lorenzo Montagni

Sabato 10 novembre alle ore 15:30 presso il Museo dell’Arte della Lana verrà inaugurata “Aequilibria” mostra personale di scultura e pittura di Sanja Spasic e Lorenzo Montagni.

La mostra intende offrire al pubblico una selezione della più recente produzione degli artisti, sia pittorica che scultorea. Nella sezione scultorea si sviluppano vari studi della figura realizzati con il legno e con la lana, rispettivamente creati da Lorenzo Montagni e Sanja Spasic. Nelle espressioni pittoriche Lorenzo Montagni presenta composizioni e studi che hanno come soggetto la natura e le forme naturali con la tecnica dell’acquerello.

Lorenzo Montagni si è dedicato da molto tempo all’arte figurativa, nei vari campi della pittura, la scultura e l’incisione. Negli ultimi anni si è appassionato alla pittura dal vero “En plein air”, con tecniche che spaziano dai colori ad olio all’acquerello. Nei suoi viaggi si dedica ai taccuini di viaggio e al disegno. La sua ricerca sulla figura lo ha portato dalla modellazione con la creta alla scultura con vari materiali, dall’alabastro al legno.

Sanja Spasic ha conseguito la laurea all’Accademia delle Belle Arti di Belgrado, negli ultimi anni si dedica alla realizzazione di: sculture morbide attraverso la tecnica dell’infeltrimento a secco della lana, sculture di terracotta, disegni su tela e carta, pittura ad acrilico.

In “Aequilibria” Sanja Spasic presenta lo sviluppo delle sue ricerche sul tema della figura con tecniche grafiche che nello sfumato rievocano l’ordito della lana.

Le sculture di Sanja rappresentano la crescita come inizio della vita, con nuovi impulsi e possibilità espressive date dall’uso innovativo del feltro come materiale scultoreo. Queste sculture esprimono, dalla loro essenza di forma e materiale, valori di tenerezza, di umanità, di difesa dei diritti umani e propongono un percorso di crescita e di condivisione di nuovi valori comunicati con la loro stessa presenza sensibile, visibile e tattile.

La mostra è allestita in forma itinerante nel percorso di visita del Museo, sarà possibile visitarla fino al 17 marzo 2019.

Maggiori informazioni:

Museo dell’Arte della Lana – Lanificio di Stia della “Fondazione Luigi e Simonetta Lombard”

Via G. Sartori 2, Pratovecchio Stia (Ar)

0575.582216 – 338.4184121 http://www.museodellalana.it/

Ultimi Articoli

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...

Rivitalizzazione del centro storico di Poppi: presentato il progetto

Martedì 30 maggio, nella bellissima cornice del castello dei Conti Guidi di Poppi, l’amministrazione comunale, i commercianti, la Pro Loco e l’Istituto Turistico hanno...