Naturalmente Morgan

E Morgan fu.

Ed è stato un Morgan sorprendente quello che ieri sera ha preso il palco di Piazza Landino, sorprendente e, se vogliamo, a tratti inaspettato. Che con Preludio e fuga di Bach ha introdotto immediatamente un’atmosfera di grande respiro.

Classico Morgan. Classico, impostato e attento al dettaglio come soltanto un grande conoscitore della musica sa essere, il polistrumentista milanese ha rivisitato alcuni brani della storia della Musica classica.

Eclettico Morgan. Un eclettismo dell’animo diremmo, una formidabile capacità di uscire dai dogmi e dagli stereotipi. “Ho un piccolo libro nero con le mie poesie, ho una sacca con uno spazzolino e il pettine quando faccio il bravo cane…” e poi Nobody home (The Wall Pink Floyd), Altrove.

Tollerante (stranamente) Morgan. Quando “ma qualcosa di classico no?- urla una voce dal pubblico” e l’artista spiega garbatamente che i Pink Floyd sono roba classica. Roba che sta nell’olimpo della musica, al pari dei grandi compositori.

(Sorprendentemente) Umile Morgan. “Volete musica classica… credo che qui ci sia gente più titolata di me, lo faccio lo stesso, ma siate clementi…” e le note di Franz Schubert  (Impromptu in G flat major D.899, Op. 90 ) invadono una piazza silenziosa e attenta.

Appassionato Morgan. “Ci ho preso gusto adesso… conoscete le variazioni Goldberg? L’unica cosa di Bach che non si suona in Chiesa” e le dita dell’artista iniziano un percorso delicatissimo che coinvolge la platea in un momento di grande atmosfera. E l’architettura modulare delle trenta variazioni prende corpo, in una sorta di “religioso” silenzio.

E divertente Morgan. “Ho scritto un pezzo insieme ad un giovane di talento… gli ho detto… è un po’ difficilotto, vediamo se lo miglioriamo con il testo va… un pezzo molto bello. Ripeto un giovane di talento. Credo di chiamasse Beethoven…” E una storia d’amore e di vanità.

E poi di nuovo Bach, le suite inglesi. Le spiegazioni, gli aneddoti, i dettagli tecnici. E poi il theremin di Megahertz, il suono lirico, la sintonia dei due artisti.

E la chiusura con i Queen (Bohemian Rhapsody), i virtuosismi della tastiera, la passione che prende il sopravvento e conclude una performance quasi inarrestabile. Un artista che, davvero, se ce ne fosse ancora bisogno, ha regalato al pubblico di Naturalmente Pianoforte  un’ulteriore prova di una cultura e di una sensibilità musicale davvero soprendenti.

Sorprendente Morgan. Naturalmente Morgan.

(@paolamorettiphotographer ;-))

7

Morgan durante il concerto a Pratovecchio
Morgan durante il concerto a Pratovecchio

7

Morgan durante il concerto
Morgan durante il concerto

7

Morgan durante il concerto
Morgan durante il concerto

7

Morgan
Morgan

7

Il concerto di Pratovecchio di Morgan
Il concerto di Pratovecchio di Morgan

7

Morgan
Morgan

7

Morgan a Pratovecchio
Morgan a Pratovecchio
Roberta Fabbrini
Roberta Fabbrini
Roberta Fabbrini, nata a Bibbiena (AR), (ma cresciuta a Cetica ndr) vive e lavora in Casentino, dove fin dal 1996 svolge la libera professione di Architetto. Appassionata di Arte, Architettura e Paesaggio, e di Recupero del patrimonio storico, collabora stabilmente con Casentinopiù fin dal 2010, tenendo una sua rubrica dal titolo Architettura & dintorni. Appassionata verso tutto ciò che riguarda il Casentino e i casentinesi , scrittrice sempre per passione, si è scoperta da poco tempo anche amante dell'escursionismo naturalistico e del trekking. E della buona tavola. Ma questo da sempre. Tutti settori che rendono il Casentino la sua terra ideale.

Ultimi Articoli

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...

Un nuovo ambulatorio pediatrico in Casentino

Nel centro di Corsalone nasce un nuovo ambulatorio pediatrico. Venerdì 1° dicembre, Associazione Grifoni e Comune inaugureranno la nuova struttura CASENTINO - In Casentino nasce...