Nel Parco ragazzi da Russia, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Messico, Turchia e Spagna

Nati tra il 1989 e il 1997, provengono – oltre che dall’Italia – da Russia, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Messico, Turchia e Spagna. Sono i ragazzi che partecipano – dal 26 giugno al 10 luglio – al turno di volontariato nel parco nazionale delle Foreste casentinesi.

Il programma è organizzato dalla cooperativa In Quiete in collaborazione con lo Youth Action for Peace (YAP).
YAP é un’associazione non governativa e senza fini di lucro. Fondata nel 1970 è membro dei network di volontariato internazionali CCIVS – Coordinating Comitee for International Voluntary Service e ALLIANCE of European Voluntary Service Organisations – realtà operative operative nell’ambito del servizio volontario, dell’educazione e della solidarietà internazionale.
Il programma dei quindici giorni, in tutto il territorio protetto, è denso di iniziative. Oltre alle attività di lavoro (pulizia e piccola risistemazione sentieri, interventi presso i rifugi, gestione faunistica) ai ragazzi verrà data la possibilità di partecipare a escursioni, iniziative di socializzazione e momenti conoscenza nelle materie che hanno attinenza con l’area protetta.
I volontari vengono ospitati nelle strutture di rifugio normalmente a servizio dei tradizionali turni dell’ampio programma di attività annuale curato, per conto del Parco nazionale, dalla cooperativa In Quiete.

“Confido sia possibile continuare e incrementare questa collaborazione con lo Youth Action for Peace. Non posso che essere soddisfatto dell’apertura internazionale che il nostro parco sta dimostrando con questo progetto. Il confronto con ragazzi di altri paesi e la collaborazione per la tutela del patrimonio ambientale sono valori prioritari che vanno difesi e incoraggiati”. Luca Santini, presidente del Parco.

U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...