Non autosufficienza: il Casentino approva la convenzione socio-sanitaria

Superata la frammentazione gestionale degli interventi, da gennaio la Asl unico referente. Il Casentino è la seconda zona della toscana ad attivare il nuovo percorso assistenziale.
 La Conferenza dei Sindaci socio-sanitaria del Casentino ha approvato la convenzione relativa alla gestione della non-autosufficienza in Casentino. 
Ora la convenzione dovrà essere ratificata dai singoli consigli comunali, ma già con la sua approvazione il Casentino ha conseguito un significativo primato: è infatti la seconda area della Regione ad avere attivato il nuovo percorso assistenziale. 
Un risultato importante, come sottolineato dal presidente della conferenza dei sindaci, Daniele Bernardini: “Esprimo grande soddisfazione per questa approvazione  avvenuta all’unanimità dei membri della conferenza socio-sanitaria del Casentino; un plauso dunque ai sindaci e parimenti alla Asl 8 e ai suoi referenti. Da oggi dare risposte a persone anziane in difficoltà sarà più facile, garantendo percorsi personalizzati, efficaci e valutabili nel tempo”.
Con questa convenzione –  che si sostanzia in una forte integrazione tra la parte sanitaria con quella sociale – la gestione unitaria dei percorsi legati alla non-autosufficienza garantirà maggiori certezze per i cittadini, maggiore trasparenza e facilità nel richiedere percorsi personalizzati di aiuto, continuità del percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale, qualità e appropriatezza delle prestazioni. 
Inoltre,con il superamento della frammentazione anche nella gestione delle risorse, si consegue anche un significativo alleggerimento delle pratiche burocratiche a cui le famiglie sono chiamate a far fronte nel doversi interfacciare con più soggetti. Da gennaio l’Azienda USL 8, sarà l’unico interlocutore a cui rivolgersi. Sarà la Asl a seguire il percorso di valutazione, ad attivare le risorse, a garantire la continuità assistenziale e il monitoraggio costante  sulla appropriatezza  del piani assistenziali individualizzati.
Comunicato stampa
Comune di Bibbiena
 

A Rassina una giornata insieme per il Calcit Casentino

Dopo il triennio di stop dovuto alla pandemia, dallo scorso anno è ripreso l’appuntamento di fine estate a Rassina, denominato INSIEME PER IL CALCIT,...

Abbandono dei rifiuti: la Giunta di Bibbiena aumenta la sanzione minima

Assessore Francesco Frenos: “Non possiamo più tollerare chi abbandona rifiuti nel territorio. In 20 giorni di telecamere abbiamo fatto 6 multe” La Giunta di Bibbiena...

All’Accademia Casentinese la conferenza di Mandelli e Corazzi

Domenica 1 ottobre, alle ore 10:45 al Castello del Landino di Borgo alla Collina, l’Accademia Casentinese organizza la conferenza di Emma Mandelli,  Presidente dell’Accademia,...