“Officine di Identità”, il 6 giugno a Pratovecchio Stia: un ciclo di incontri sullo sviluppo turistico del territorio

Mercoledì 6 giugno a Pratovecchio Stia prende vita il tour “Officine di Identità”, un ciclo di incontri nati dalla volontà di Anci e Regione Toscana per offrire un’occasione di riflessione, approfondimento e confronto a supporto degli ambiti nella definizione delle proprie potenzialità di sviluppo turistico. Coerentemente con quanto emerso nel corso degli Stati Generali della Montagna e con quanto poi raccolto e scritto nel Libro Verde del Turismo in Toscana daremo gambe alle raccomandazioni emerse, certi che lo sviluppo sostenibile dei territori montani passi innanzitutto dalla valorizzazione del loro patrimonio culturale e identitario. A Pratovecchio Stia partendo dall’analisi dei principali driver turistici, presenti e futuri, e delle nuove forme di narrazione del territorio, approfondiremo le specificità dei singoli ambiti e ci confronteremo sullo sviluppo dell’economia territoriale attraverso nuove forme aggregative di valorizzazione e promozione dei prodotti locali.
Tanti i presenti. L’apertura dei lavori spetta a Nicolò Caleri Sindaco di Pratovecchio Stia e Francesca Basanieri Responsabile Turismo e Marketing Territoriale di Anci Toscana e Sindaco di Cortona. Le relazioni: Driver e motivazioni di viaggio in Toscana Alberto Peruzzini Toscana Promozione Turistica; La promozione e la valorizzazione dei Borghi Albino Caporale Regione Toscana; Le vie di San Francesco, Stefano Romagnoli, Regione Toscana; Le nuove forme di narrazione del territorio Emilio Casalini Giornalista e Scrittore Story telling e Story doing; Le esperienze, i progetti e le buone pratiche dei territori Andrea Rossi EcoMuseo del Casentino Serena Stefani Vicesindaco di Pratovecchio Stia; Luca Santini Parco delle Foreste Casentinesi.
Per le conclusioni interverranno: Matteo Biffoni Presidente Anci Toscana e Sindaco di Prato Vittorio Bugli Assessore alla Presidenza Regione Toscana Stefano Ciuoffo Assessore Turismo Regione Toscana Marco Remaschi Assessore Agricoltura e Politiche per la Montagna della Regione Toscana.
Comunicato stampa
4 giungo 2018

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...