Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più piccoli”.

Sabato 15 aprile 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e mercoledì 26 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00, Comune di Bibbiena e Cooperativa Koinè aprono l’asilo nido alle famiglie per un open day speciale dove verranno presentati spazi, attività e progetti e dove le educatrici saranno a disposizione delle famiglie.

Francesca Nassini Assessore alla Pubblica Amministrazione di Bibbiena commenta: “Questo open day per le famiglie è stato pensato per presentare il nostro asilo nido in maniera approfondita. Questo significa far vedere spazi ma soprattutto far capire alle famiglie le opportunità offerte. Il che si traduce nel mostrare e nel far entrare in maniera profondo nella bontà di un progetto che sicuramente è un supporto fondamentale per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, soprattutto per le donne, ma è parimenti un percorso educativo e formativo dall’alto valore pedagogico. Negli anni abbiamo infatti investito in maniera significativa in un servizio pedagogico in grado di offrire alle famiglie un progetto personalizzato, un accompagnamento alla crescita che riguarda le specificità di ognuno. Ringrazio le operatrici, la pedagogista e la cooperativa Koinè oltre che i nostri uffici scuola per l’importante lavoro svolto in questi anni che ci porta oggi orgogliosi a presentarne i risultati e le opportunità per il futuro”.

Abbiamo parlato con la dottoressa Francesca Menchini Pedagogista del Nido Ambarabà Ciccì Coccò la quale ci ha spiegato i servizi ed i punti di forza di questa struttura dedicata alla prima infanzia: “L’Open day sarà un momento importante in cui le famiglie potranno conoscere meglio il funzionamento, i servizi e le peculiarità di questo luogo. Sicuramente la struttura rappresenta un validissimo aiuto per le famiglie con la sua apertura fino alle 17,30. Ma la nostra struttura è cresciuta nel tempo attorno alla specificità rappresentata da ogni bambino, alla sua crescita, al suo percorso. Questo è stato possibile grazie a un forte progetto pedagogico personalizzato. Insomma al centro del nostro lavoro ci sono i bisogni del bambino, l’equipe educativa si impegna a promuovere lo sviluppo e le potenzialità di ognuno di loro, fornendo esperienze ricche e stimolanti e lavorando in rapporto costante con le famiglie”.

L’Asilo Amabaraba Ciccì Coccò può arrivare ad un massimo di 62 iscritti, ha una mensa interna che risponde alle esigenze di ogni bambino e della sua età evolutiva e i cui menù sono concordati con esperti nutrizionisti. Accanto al progetto pedagogico personalizzato, l’asilo offre progetti di grande attualità come quello sulla lettura ad alta voce fatto anche in collaborazione con la Biblioteca Giovannini e le uscite sul territorio per la conoscenza e la socialità. L’asilo lavora intensamente anche sui bisogni speciali facendo rete con i professionisti e le strutture di riferimento che ci sono sul territorio. Un altro punto particolarmente curato dagli esperti interni è la continuità con le scuole dell’Infanzia che ogni anno impegna la struttura e le sue figure educative, in progetti specifici e di vicinanza ai bambini e alle famiglie.

Francesca Nassini conclude: “Aprire l’asilo all’esterno significa far conoscere una realtà complessa e importante che non si esaurisce nel momento della presa in cura e nella custodia, ma va ben oltre offrendo alle famiglie un valido aiuto nel condurre i bambini sul loro percorso di crescita personale”.

clicca per visualizzare la locandina open day

 

Ultimi Articoli

Riflettori accesi sul 43° Rally Internazionale Casentino

Venerdì 7 e sabato 8 luglio il terzo appuntamento di International Rally Cup Scuderia Etruria Sport svela le linee dell’evento che coinvolgerà la provincia di...

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...