Ortignano Raggiolo, consegna della cittadinanza onoraria ai Carabinieri

Il Consiglio Comunale di Ortignano Raggiolo, con delibera dell’anno 2010, ha sancito l’attribuzione del titolo di cittadina onoraria all’Arma dei Carabinieri. Sulla poltrona di Sindaco c’era allora Fiorenzo Pistolesi, che oggi è tornato sullo stesso scranno dopo le elezioni vinte nella scorsa primavera. Dando seguito dunque a quella intenzione già tradotta in delibera sei anni fa, oggi Pistolesi consegnerà la pergamena della cittadinanza onoraria del Comune di Ortignano Raggiolo all’Arma dei Carabinieri, in una cerimonia pubblica che si svolgerà alle ore 15:30 di venerdì 7 ottobre, nella sede della scuola primaria di San Piero in Frassino. Saranno presenti il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Colonnello Luigi Arnaldo Cieri ed altre autorità locali. Non è un caso che sia stata scelta la sede della locale scuola primaria per la consegna del titolo onorifico: lo scopo finale infatti è rimarcare, nelle giovani generazioni. il forte esempio di legalità che l’Arma dei Carabinieri rappresenta, il rispetto e il senso di servizio che esprime, i valori di solidarietà e di impegno civico che la divisa incarna. A tal fine nelle scorse settimane le insegnanti della scuola primaria di San Piero in Frassino hanno coinvolto gli alunni in elaborati vari sulla storia dell’Arma dei Carabinieri e sul ruolo che questa ricopre nella società civile. La scaletta della cerimonia prevede l’intervento del Sindaco e consegna della pergamena, poi l’Inno Nazionale cantato degli alunni della scuola primaria e un breve intermezzo a cura degli alunni prima del brindisi conclusivo.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...