Paesaggio bene comune, conferenza a Poppi sabato 19 novembre | Casentino Più

Paesaggio bene comune, conferenza a Poppi sabato 19 novembre

Il paesaggio è il bene che più di ogni altro ci appartiene, che ci parla del nostro passato e sul quale poggiano le basi della nostra futura qualità della vita. Il paesaggio rappresenta un elemento chiave del benessere individuale e sociale, e la sua salvaguardia, la sua gestione e la sua pianificazione comportano diritti e responsabilità per ciascun individuo; svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico, ambientale e sociale e costituisce una risorsa favorevole all’attività economica, e che, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato, può contribuire alla creazione di posti di lavoro (Convenzione Europea del Paesaggio – Preambolo)
La tutela, la valorizzazione e la salvaguardia non possono prescindere dalla conoscenza e dal riconoscimento del valore del paesaggio, del suo ruolo e del suo carattere dinamico in continua trasformazione. La sensibilizzazione e la creazione di momenti di riflessione, interpretazione e divulgazione rappresentano i primi passi verso un paesaggio di qualità nelle quali le popolazioni possano svolgere un ruolo attivo nella sua trasformazione. Da questa convinzione è nata l’iniziativa “PAESAGGIO BENE COMUNE” da concepire quale contenitore di eventi, occasioni di conoscenza ed approfondimento, rivolti agli abitanti del Casentino e ai suoi ospiti, progettati e promossi da Enti e associazioni del territorio.
Un appuntamento centrale di riflessione e confronto è previsto per il 19 novembre nel quale saranno messi a confronto punti di vista differenti ma complementari ai quali seguiranno comunicazioni riferite al contesto locale e un dibattito. Le relazioni saranno a cura di: ANNA MARSON, urbanista (IUAV, Venezia) fautrice, a suo tempo, in qualità di assessore, del Piano Paesaggistico della Toscana; PAOLO DE SIMONIS, antropologo e di MARINA MAREGNO, geografa. L’iniziativa si svolge con il supporto della Regione Toscana nell’ambito del bando riservato ai Musei/Ecomusei di rilevanza regionale (progetto “GIOVANI ENERGIE PER L’ECOMUSEO”). L’appuntamento è per sabato 19 Novembre alle 15:30 alla Sala Consiliare dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino in Via Roma 203 Ponte a Poppi.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Casentino Bike, sarà sfida fra i team Bottecchia e Taddei?

Tante sono le stelle che saranno presenti all’edizione del trentennale della Casentino Bike, la classica di Bibbiena (AR) che domenica porterà avanti la Coppa...

“Dentro/Fuori”, una performance di Laura Serafini ed Elisa Zadi a Poppi

Sabato 7 ottobre, nel nuovo evento collaterale della mostra “Connessioni” alla Galleria SanLorenzo Arte, le due artiste realizzeranno un’opera a quattro mani e coinvolgeranno...

A Stia il congresso 2023 della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio

Si è tenuto a Stia, dal 28 al 30 settembre, in collaborazione con il parco nazionale delle Foreste casentinesi, il congresso 2023 della Società...