Palazzo Niccolini: approvato il progetto definitivo per un miglioramento strutturale | Casentino Più

Palazzo Niccolini: approvato il progetto definitivo per un miglioramento strutturale

La Giunta ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione di un intervento di adeguamento e miglioramento strutturale ai fini della la riduzione del rischio sismico del Palazzo Niccolini, sede degli uffici comunali. Adesso il progetto passerà al vaglio del Genio Civile.  
L’intervento muove da due esigenze fondamentali, ossia ottenere un’adeguata sicurezza strutturale sia in termini statici che di resistenza al sisma, sia massimizzare la conservazione delle componenti originali. Le azioni previste saranno pertanto le seguenti: ricostruzione/ispessimento delle murature, la chiusura delle nicchie, ossia come apertura che si trovano in prossimità degli incroci murari, inserimento di nuovi telati metallici non visibili, inserimento di tiranti metallici, recupero delle pavimentazioni originali, realizzazione nuova copertura in legno, una nuova struttura metallica per il locale archivio 
L’investimento complessivo per l’intervento è di 1.585.656,24  euro, concesso dalla Regione Toscana con Decreto dirigenziale n. 6144 del 21/12/2012 a valere sui fondi della L. n. 77/2009 annualità 2011 destinati al finanziamento di interventi per la riduzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici.
Il palazzo, oggi sede del Municipio, si affaccia su via Berni e fu costruito aldilà della cinta muraria medioevale nella prima metà del XVII sec., probabilmente nel 1645. Nel soffitto della scalinata d’ingresso sono affrescati una coppia di putti che trasportano in cielo uno scudo con catene d’argento esempio di pittura del periodo lorenese. Attraverso l’ampio scalone si accede al primo piano dove si trovano un salone che affaccia su via Berni, con caminetto e pareti laterali affrescate, stanze più piccole, anch’esse decorate e una cappella dove si trova un altare dal gusto rocaille.
Comunicato stampa Comune di Bibbiena
 

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...