Parco, si inaugurano 26 chilometri di nuovi sentieri sul trono degli dei (Falterona)

Il taglio del nastro di domenica a Londa, facendo perno su un territorio dell’Appennino fiorentino immerso in una natura incontaminata e ricca di biodiversità, richiama una vocazione di sviluppo legata al turismo lento, ai percorsi escursionistici a piedi, a cavallo, in mountain bike. Corollario di questo progetto è la valorizzazione di un patrimonio enogastronomico unico e ricchissimo.

L’inaugurazione darà la possibilità a tutti di percorrere una nuova rete di sentieri di 26 chilometri composta da tre itinerari da percorrere anche singolarmente: il CAI 207 “Dei mezzadri” da Caiano a Croce ai Mori; il CAI 208 “Dei Partigiani” da Croce a Mori a Casa Foresta, ai piedi del Falterona (rifugio della Brigata Sinigaglia nell’Aprile 1944) e, infine, il CAI 210 “Natura” da Croce a Mori a Pallereta e Faggio Tondo, che contiene un’aula didattica all’aperto per l’educazione ambientale. Tutti e tre i percorsi arrivano fino alla località Mandri.

Domenica se ne potranno percorrere due, con partenza dal parcheggio del valico di Croce ai Mori: il primo di dieci chilometri, che prevede il ritrovo alle 9; il secondo, di sei chilometri, con partenza alle 10,30. A fine mattinata tutti gli escursionisti si incontreranno a Faggio Tondo nell’area ristoro allestita della pro loco di Londa e dal comitato Presepe vivente. Da lì si proseguirà fino a Mandri, dove gli escursionisti potranno riposare nell’area pic nic inaugurata da poco e acquistare i derivati della filiera corta della pesca Regina e dei prodotti agroalimentari di qualità di Londa.

Per chi volesse ammirare il percorso nella sua interezza: ci sarà un’anteprima sabato 6 aprile con ritrovo alle 10 in località Poggio a Mandri per percorrere a ritroso il sentiero dei Mezzadri. Al termine di entrambe le giornate escursionistiche sarà attivo un servizio navetta per riportare gli autisti a recuperare la propria auto.

Comunicato stampa Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Tutto pronto per l’inaugurazione nel nuovo Parco Giochi di Poppi

Spazio all’inclusione e alla convivialità. Sono terminati i lavori del nuovo parco giochi di Poppi in piazza Palafolls, la cerimonia di inaugurazione è in programma...

Il Gal Aretino e i progetti finanziati per i piccoli borghi

Misura 7.6.1 “Sviluppo e rinnovamento villaggi” III Fase - contributi per  altre 10 domande Il GAL Appennino Aretino comunica i risultati dello scorrimento e approva...

Convegno sull’Intelligenza artificiale, digitalizzazione e metaverso: le tecnologie di nuova frontiera per il futuro della vallata

Il convegno Intelligenza artificiale, digitalizzazione e metaverso: nuove tecnologie per il Casentino di domani è stato un grande successo. L’evento, organizzato dal Rotary Club Casentino...