Patrimonio immateriale, l’esperienza dell’Ecomuseo raccontata a Palermo | Casentino Più

Patrimonio immateriale, l’esperienza dell’Ecomuseo raccontata a Palermo

Convegno internazionale su tradizioni e ritualità, l’esperienza del Casentino

L’Ecomuseo del Casentino è stato invitato a prendere parte a Palermo, il 28 febbraio, ad una importante occasione di confronto fra realtà di vari paesi del mondo intorno ai temi patrimonio culturale immateriale – musei e partecipazione. L’Arch. Andrea Rossi, referente dell’Ecomuseo del Casentino, oltre a rappresentare la rete nazionale degli ecomusei sul tema delle mappe di comunità, sarà chiamato a relazionare sulle tradizioni rituali invernali per il passaggio al nuovo anno in Casentino. Durante la riunione degli esperti partecipanti al programma “Patrimonio culturale intangibile, Musei e partecipazione” viene offerta l’opportunità di riflettere sul significato della partecipazione dei soggetti ICH (comunità, gruppi e individui) nella pratica e nella politica dei musei. Chi sono quelle “comunità, gruppi e individui”? Quali pratiche ispiratrici sono state sviluppate nei musei di tutta Europa e cosa possiamo imparare da loro? In che modo le misure di salvaguardia per il patrimonio culturale immateriale possono essere sviluppate in modo profondamente partecipativo?
Saranno presenti a Palermo esperti nazionali ed internazionali “Che lavorano – dice Eleonora Ducci, Assessore all’Ecomuseo presso l’Unione dei Comuni Montani del Casentino – per la salvaguardia di questo importante patrimonio che ancor oggi identifica e caratterizza alcune comunità, nel segno della tradizione e del rispetto dei legami culturali col passato”. Ne sono esempio in Casentino alcune ritualità come i Vecchioni di Montemignaio e di Cetica, la Befana di Soci ed altre ancora. “Spesso a questi momenti si affidava e si affida tuttora l’auspicio per il nuovo anno che inizia”; conclude Andrea Rossi, “Ma va sottolineato soprattutto l’aspetto di forte socialità che si verifica soprattutto nei centri più piccoli, e che esprimono un modo di esorcizzare, divertendosi, il passaggio di un periodo che era comunque fra i più difficili dell’anno”.

Poppi, 24 febbraio 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Casentino Bike, sarà sfida fra i team Bottecchia e Taddei?

Tante sono le stelle che saranno presenti all’edizione del trentennale della Casentino Bike, la classica di Bibbiena (AR) che domenica porterà avanti la Coppa...

“Dentro/Fuori”, una performance di Laura Serafini ed Elisa Zadi a Poppi

Sabato 7 ottobre, nel nuovo evento collaterale della mostra “Connessioni” alla Galleria SanLorenzo Arte, le due artiste realizzeranno un’opera a quattro mani e coinvolgeranno...

A Stia il congresso 2023 della Società Italiana di Ecologia del Paesaggio

Si è tenuto a Stia, dal 28 al 30 settembre, in collaborazione con il parco nazionale delle Foreste casentinesi, il congresso 2023 della Società...