Pendolari, disponibile il bonus di 150 euro per l’acquisto di bici pieghevoli

Il bonus acquisto bici pieghevole da 150 euro, deciso dalla Regione per favorire lo scambio bici/treno, è ora disponibile. 
Il decreto che rende la misura attuabile  è stato pubblicato il 5 novembre scorso sulla banca dati della Regione e dunque d’ora in poi i residenti in Toscana abbonati al servizio ferroviario regionale che hanno acquistato, o acquisteranno entro il giugno 2016, una bici pieghevole potranno ricevere il bonus, che sarà spendibile per l’acquisto di nuovi titoli di viaggio.
 “La Toscana compie un altro passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile – ha spiegato il presidente della Toscana Enrico Rossi – una scelta coerente con quanto abbiamo fatto in questi anni. Utilizzare la bicicletta e il treno negli spostamenti quotidiani significa rispettare l’ambiente e adottare uno stile di vita più salutare. Per dare concretamente una mano ai lavoratori e agli studenti pendolari abbiamo scelto di investire 100 mila euro tratti dalle sanzioni applicate a Trenitalia e TFT per sostenere l’acquisto di circa 700 bici pieghevoli, che altrettanti pendolari potranno portare gratuitamente in treno senza limitazioni di giorni o di orari”.  
 “Le risorse stanziate dalla Regione – ha aggiunto l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – saranno distribuite su due anni, 50 mila euro per il 2015 e 50 mila nel 2016. I bonus saranno assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Auspichiamo che tanti toscani colgano questa occasione ed inizino ad alternare nei propri spostamenti quotidiani bicicletta e treno, due mezzi di trasporto certamente tra i più sostenibili”.
 Si ricorda che per avere diritto al bonus i cittadini che faranno richiesta devono:
– essere residenti in Toscana;
– avere un abbonamento ferroviario Trenitalia o TFT annuale in corso di validità o almeno 3 abbonamenti mensili per un valore complessivo di almeno 150 euro. Gli abbonamenti menisli devono essere stati acquistati negli ultimi sei mesi e uno di essi deve essere in corso di validità;
– presentare lo scontrino o la ricevuta fiscale che attesta l’acquisto di una bici pieghevole nuova che, una volta piegata, non dovrà superare le misure di 80x110x40 cm;
– lo scontrino o la ricevuta fiscale dovranno esser stati emessi in data successiva alla data al 27 ottobre 2015, giorno in cui il decreto è stato certificato.
Si segnala, infine, che dal 1° novembre 2015 sono disponibili presso le biglietterie di Trenitalia  anche le due card per cicloturisti “In bici col treno”, una card per turisti scontate del 50% in virtù dell’iniziativa della Regione. La prima delle due card,  valida per trasportare le bici non pieghevoli sui treni tutti i giorni nelle fasce orarie a minore frequentazione (con esclusione delle fasce 6-9 e 17-19), costerà 50 euro anzichè 100, mentre la seconda, che permetterà di portare la bici sul treno  nei week-end e nei giorni festivi, senza limitazione di orari, costerà 20 euro invece di 40.
Comunicato stampa Toscana Notizie
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...