Polizia Municipale: 4 nuove assunzioni, aumentano i controlli, turni di notte e presidi fissi nelle zone a rischio assembramenti

Aumentano i controlli: 4 nuovi assunzioni nel Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni, turni di notte e presidi fissi nelle zone a rischio assembramenti.

Il Corpo di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni ha rafforzato il personale con 4 nuovi assunzioni che hanno equilibrato le due sedi di Poppi e del Corsalone. Tre vigili sono andati a rafforzare la squadra del basso Casentino, mentre la squadra dell’alta vallata ha visto l’arrivo di un trasferimento interno e di un nuovo assunto. Le 4 nuove assunzioni consentiranno un maggior controllo del territorio con turni di notte durante il mese di agosto e presidi fissi nei luoghi di movida considerati maggiormente a rischio assembramenti. Anche se la situazione, come spiegato dal Comandante Marco Tognarini, è al momento sotto controllo, con il ritorno dei turisti che quest’anno sembrano essere ancora più numerosi degli altri anni, è necessaria una maggiore sorveglianza della vallata, soprattutto in alcuni punti nevralgici dove sono previsti eventi all’aperto. Con la riforma della municipale messa a punto lo scorso anno, il personale è stato diviso nelle due sedi di Poppi e Corsalone, permettendo così di aumentare la presenza degli agenti nel territorio, ma anche di recuperare il tempo che prima veniva utilizzato nei trasferimenti (a causa della partenza da un’unica sede), e di contenere i costi del servizio considerato che le distanze da percorrere sono state ridotte: ogni gruppo sorveglia la propria zona, partendo dalla sede che gli è stata assegnata.

“La sicurezza e il controllo del territorio sono sempre state due nostre priorità e grazie alla riforma del Corpo di Polizia Municipale oggi siamo in grado di garantire una maggiore sorveglianza – ha dichiarato l’assessore competente nell’Unione Giampaolo Tellini – con i 4 nuovi assunti abbiamo due squadre complete, in grado di organizzare turni di notte e presidi fissi, assicurando un servizio migliore ai cittadini soprattutto nel periodo estivo in cui si verifica una maggiore affluenza”.

“Con la riapertura delle attività e il ritorno alla normale circolazione, si sono intensificati i controlli sia su strada sia durante gli eventi e i punti nevralgici per la movida – ha spiegato il Comandante Marco Tognarini – il Corpo di Polizia dell’Unione non si è mai fermato durante l’emergenza e anzi ha lavorato e sta lavorando per intensificare l’attività e svolgere un servizio migliore per la comunità”.

“Le nostre squadre sono oggi più numerose ed equilibrate grazie alle 4 nuove assunzioni, tre delle quali legate al progetto regionale “Casentino Sicuro”, finanziato dalla Regione – ha spiegato il vice Comandante Giancarlo Paggetti – i tre nuovi agenti arrivati al Corsalone svolgeranno un servizio di prossimità, garantendo un rapporto di vicinanza con i cittadini, ascoltando le loro esigenze e raccogliendo segnalazioni, in modo da costruire un rapporto più diretto con la comunità”.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...