Polizia Municipale di Bibbiena: controlli per la sicurezza stradale

La Polizia Municipale di Bibbiena nell’ambito del servizio ordinario di controllo dei veicoli – che mira ad accertare l’efficienza dei veicoli, le omesse revisioni, la copertura assicurativa nonché i titoli abilitativi alla guida, le patenti scadute o mai conseguite o addirittura false – lo scorso 8 Giugno ha accertato che il conducente di un veicolo, residente a Bibbiena, stava guidando con un tasso alcolico superiore a 1,5 g/l.
Alle 18.00 circa dell’8 Giugno, lungo la SP 208 l’accertamento è stato effettuato anche grazie alla collaborazione con i Carabinieri che hanno messo a disposizione la strumentazione necessaria per la misurazione. Dalla stessa è emersa l’ipotesi più grave prevista dall’art. 186 CdS (Guida sotto l’influenza dell’alcool) che prevede, oltre all’ammenda da euro 1500 ad euro 6000 e l’arresto da sei mesi ad un anno, anche il ritiro della patente per la sua sospensione (da uno a due anni deciderà il Prefetto) e la confisca del veicolo con il quale è stata commessa la violazione.
La Polizia Municipale di Bibbiena svolgono un’attività costante sul territorio nell’ottica di garantire sempre maggior sicurezza nella circolazione stradale. Da circa un anno, i conducenti dei veicoli vengono sottoposti ad accertamenti qualitativi non invasivi (cd “precursore”) per verificare l’eventuale stato di ebbrezza alcolica.
Il caso dell’autista trovato alla guida con tasso alcolico eccessivo è la dimostrazione dell’utilità di questi controlli.

COMUNE DI BIBBIENA – Comunicato Stampa

Inaugurazione del nuovo Municipio di Strada in Casentino: appuntamento oggi alle 16:30

Taglio del nastro oggi pomeriggio alle 16,30 per il nuovo Municipio di Strada in Casentino, nel comune di Castel San Niccolò. Il programma della...

Stia, bimba di 8 anni investita da un’auto: ricoverata al Meyer

Stia (AR) - L'incidente si è verificato ieri sera alle 19:50, a Stia, lungo via Roma, all'altezza del numero civico 32. Una bambina di...

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...