Ponte a Poppi, si accendono con il “Black Friday” le luci di Natale

Venerdì 23 novembre a Ponte a Poppi, in occasione del Black Friday si accenderanno alle ore 17 le tradizionali luminarie natalizie, segno dell’avvio del periodo delle feste che tradizionalmente si concluderanno con l’Epifania. Lo rende noto l’Associazione Attività Produttive, che riunisce commercianti ed esercenti del paese. “Gli allestimenti luminosi chiamati ad abbellire il nostro paese – dice Maurizio Cappelletti, presidente dell’AAP di Ponte a Poppi – sono stati realizzati di concerto con l’Amministrazione Comunale, che ringraziamo per la collaborazione di questi anni. Il nostro Consiglio infatti sarà in scadenza a febbraio 2019, e questo Natale coincide con le ultime iniziative che faremo. In questi anni abbiamo organizzato eventi e attrazioni, fra i quali ci piace ricordare l’avvio e l’affermazione di “Street Fud”, contando sempre sulla collaborazione degli Enti locali e dei nostri soci e colleghi commercianti, che ringrazio per il loro lavoro”. Premere l’interruttore sulle luci natalizie sarà l’avvio della stagione delle feste, che ultimamente coincide anche con la tradizione americana del black Friday, giorno di sconti e promozioni. “Per diversi dei nostri associati – conclude Cappelletti – il tour de force continuerà dopo le feste con la stagione dei saldi invernali, ma è bene fare un passo alla volta: per adesso accendiamo le luci su Ponte a Poppi, e invitiamo i nostri concittadini, i casentinesi e non solo a venire a scoprire le proposte e le offerte di quello che è a tutti gli effetti un centro commerciale naturale, chi verrà scoprirà che spesso ciò che ci affanniamo a cercare nei grandi shopping center è a disposizione sotto casa insieme alla cortesia e al servizio che sono tipici dei negozi di vicinato”.

Poppi, 21 novembre 2018.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...