Ponte a Poppi: un partita per l’inclusione (e il sindaco portiere d’eccezione!)

Carlo Toni in porta

Un campo da calcetto vivo e colorato, ecco come in due parole può essere tratteggiata l’iniziativa che si è svolta due giorni fa a Ponte a Poppi. Come da tradizione nel pese casentinese si svolge in questo periodo dell’anno il Torneo dei Rioni che per il 2017 ha visto l’organizzazione di una partita di calcetto particolare. Le squadre che si sono fronteggiate difatti erano composte dai migranti (Neri per caso il nome della squadra…), ragazzi ospitati dal Comune di Poppi e, dall’altra parte, da una rappresentativa delle squadre rionali; giocatore d’eccezione, per l’occasione in porta, il Sindaco di Poppi Carlo Toni. La partita, giocata negli spazi della parrocchia, che sono tornati a “vivere” per questa bella occasione, ha visto un’ampia partecipazione del pubblico ed è terminata 4 a 4; dato il punteggio di parità si è deciso di andare ai rigori che hanno decretato la vittoria dei migranti per 4 a 3. Oltre alle numerose persone che hanno tifato per le due quadre un gruppo di volontari ha animato la serata preparando hot dog, hamburger e patatine. A vincere tuttavia è stata l’inclusione e la condivisione di un momento ludico ed al contempo della tradizione. Visti i riscontri positivi sono previste altre due amichevoli nelle giornate di venerdì 16 giugno e, da confermare, domenica 18.

Silvia Bianchi
Silvia Bianchi
Nata ad Arezzo da genitori casentinesi vive e lavora tra Arezzo e Firenze. Dottorata in archivistica, ha una seconda laurea in Storia. Studia e lavora negli archivi pubblici e privati da oltre dieci anni. Si occupa di inventariazione, studio documentario, didattica in archivio. Scrive per “La Nazione” e “Toscana Oggi”. Ha pubblicato contributi ed articoli per riviste specialistiche di storia ed archivistica, oltre che il testo dal titolo “L’Archivio dell’ONMI – Federazione Provinciale di Arezzo”. Collabora con Casentinopiù dal 2010 tenendo una rubrica con la madre Maria Maddalena dal titolo “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Sanità in Casentino: Casa della Comunità entro il 2026, ma mancano ancora medici

L’organizzazione “Salviamo l’Ospedale” parte attiva per il Piano operativo aziendale 2024 BIBBIENA - L’incontro sui servizi sociali in Casentino, promosso dall’organizzazione di volontariato Salviamo l’Ospedale...

Smettere di fumare o ancor meglio, non cominciare!

Smettere di fumare o ancor meglio, non cominciare! Tempo di ascolto dell'articolo 4'54" È iniziata l’importante scia di seminari o sezioni informative da portare nelle scuole...

Di tutto un po’: la storia di un negozio polifunzionale che compie 63 anni

“Fare un saluto e un ringraziamento alle persone che hanno portato avanti una passione insieme al lavoro, che hanno scritto la loro storia insieme...