Poppi, ciak si gira un film su Leonardo

Docu – fiction internazionale “l’uomo che salvò la scienza”

“Leonardo – l’uomo che salvò la scienza”. Questo il titolo di un docu-film internazionale che si girerà a Poppi dal 20 al 30 settembre prossimi. Le riprese sono previste al Castello dei Conti Guidi e nel borgo di Poppi (nel “chiasso bujo” e in alcune cantine private). Una giornata di riprese è prevista anche al Castello di Porciano (Pratovecchio Stia). Il film uscirà a cura del noto regista americano Mark Daniels, e sarà realizzato dalla GA&A Productions di Roma in coproduzione con Program 33 per France 5, con PBS (USA) e SBS (Australia).
Si tratta di una docu-fiction che avrà due tagli – da 52’ e 70’ – alla quale parteciperanno esperti da tutto il mondo. Esperti studiosi della figura di Leonardo ed esperti di quell’epoca storica in generale, come Charles Nicholl, Toby Lester, Salim Al Hassani, Fritjof Capra, Elisabeth Crouset, Andrea Bernardoni, Mario Taddei della Leonardo 3 di Milano.
Ci sono contatti in corso per coinvolgere anche una rete nazionale italiana. La docu-fiction si soffermerà sugli inizi del cammino di artista di Leonardo da Vinci, a bottega dal Verrocchio, e sul suo successivo periodo milanese alla corte di Ludovico Il Moro. Per il Casentino sarà questa un’altra importante occasione di mettere in vetrina alcune delle sue caratteristiche e peculiarità, non solo i monumenti più significativi ma un intero contesto nel quale si collocano ambiente, storia, arte, natura, qualità della vita.

Poppi, 15 settembre 2016.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...