Poppi: dalla costola di Ragioneria, nasce l’Istituto Tecnico Turistico

Il prossimo 25 Novembre alle ore 16.00 presso la sede della vecchia Ragioneria di Poppi si terrà la presentazione ufficiale del nuovo indirizzo dell’Istituto Tecnico Turistico. L’Isiss Galilei, che ha attivato il percorso negli scorsi anni scolastici, ha ottenuto questo nuovo indirizzo per andare incontro alle esigenze del territorio casentinese, seguendo una vocazione che oggi, grazie anche alle azioni del Parco Nazionale, sta diventando sempre più importante.
L’indirizzo vuole formare figure capaci sia dal punto di vista economico che di conoscenza del territorio, di gestire ma anche “inventare” servizi innovativi dedicati al turismo di vallata. In sostanza si formano esperti nel settore del turismo e del territorio in grado di organizzare e partecipare al lavoro individuale e di gruppo in qualunque impresa turistica.
Il Piano di Studi dell’Indirizzo Turistico fornisce al diplomati, oltre ad una buona cultura generale, un’ampia conoscenza della gestione dei servizi turistici sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile e artistico oltre alla conoscenza di tre lingue straniere.
Il 25 Novembre prossimo alle ore 16.00 a presentare questo nuovo indirizzo si troveranno nei locali di Ragioneria Il Dirigente Gianfranco Gentili, Il sindaco di Poppi Carlo Toni, il Presidente del Parco Nazionale Luca Santini e le docenti Sassoli e Dallari per illustrare il piano di studi. Il tutto sarà accompagnato dalle testimonianze degli imprenditori Giovanni Basagni (Miniconf e Presidente dell’associazione Prospettiva Casentino che si occupa delle scuole) e Giorgio Landini.
I ragazzi e le famiglie sono invitati a partecipare.

Comunicato stampa – Poppi, 21 novembre 2017

Ultimi Articoli

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...

Gli Ecomusei del Casentino sempre più attrattivi: il bilancio in attesa della prossima stagione

La stagione estiva è alle porte e l’Ecomuseo del Casentino,  con le sue articolazioni territoriali, è pronto ad accogliere il flusso turistico, ma non...