Poppi… ti “ricarica”!

Al via le postazioni per l’alimentazione gratuita delle auto e delle bici elettriche

Il centro storico di Poppi, uno dei borghi più belli d’Italia, dà il benvenuto ai veicoli elettrici, auto e biciclette in particolare. L’Amministrazione Comunale sta infatti procedendo alla installazione in paese di colonnine per la ricarica gratuita delle batterie per le auto e per e-bike, le bici a pedalata assistita.
Lo comunica il Sindaco Carlo Toni con un post sul profilo Facebook del Comune.
“Nel centro storico di Poppi – scrive Carlo Toni – il Comune ha installato due modernissime colonnine prodotte da ABB, azienda leader nel mondo nelle tecnologie per l’energia e l’automazione”. Le postazioni sono state collocate in questi giorni in viale Veneto all’ingresso del centro storico (2 prese per la ricarica di batterie auto), e presto l’intervento sarà integrato con la installazione di altri impianti in via Mino da Poppi (4 prese per le biciclette elettriche). “Si tratta di un servizio di assoluta avanguardia offerto a cittadini e turisti che sta riscuotendo consensi unanimi tra la popolazione e gli ospiti di “Uno dei Borghi più belli d’Italia”. Poppi avrà dunque le prime colonnine di ricarica ad uso pubblico presenti in Casentino, dove per il momento le auto elettriche sono poco diffuse, ma dove soprattutto fra i villeggianti e i turisti si sta diffondendo l’uso della e-bike, la bicicletta a pedalata assistita con l’aiuto di un piccolo motore elettrico. Anche diverse strutture ricettive come gli agriturismi, stanno iniziando a dotarsi di questo mezzo perché dà la possibilità praticamente a tutti di godere delle bellezze anche meno accessibili in un territorio come il Casentino.
“Vorrei evidenziare – prosegue Toni – che queste iniziative si inseriscono in un percorso complessivo di promozione e valorizzazione turistica del territorio, che la ricarica effettuabile in varie modalità e’ a carico del proprietario del mezzo, che il Comune offre tale servizio, come un segnale di attenzione verso il mondo della mobilità che sta cambiando, una sensibilità verso temi ambientali e di sostenibilità. Il mio auspicio è che si dia la maggior diffusione possibile a questo nuovo servizio, anche perché in Italia sono pochissime le stazioni di ricarica e questi nuovi punti saranno attrattivi per gli utilizzatori di tali veicoli e potranno offrire maggiori opportunità per creare un circuito economico legato al turismo”.

Poppi, 01 agosto 2017

Ultimi Articoli

100 eventi per Bibbiena: ecco il calendario annuale delle manifestazioni

Per l’estate ci sarà un calendario cartaceo che verrà distribuito sul territorio e nelle strutture ricettive del Casentino Per Bibbiena il 2023 è l’anno dei...

I tesori del Casentino: “L’ultima cena” a Santa Maria del Sasso

  Tra gli eventi di fede che caratterizzano la Settimana Santa, il giovedì è denominato Feria Quinta in Cena Domini - Giovedì della Cena...

Capolona, il sindaco Francesconi premia il ristorante Terramira per il la Stella Michelin ottenuta

Sabato mattina il sindaco di Capolona Mario Francesconi ha voluto premiare il ristorante Terramira di Capolona, per lo straordinario riconoscimento ottenuto dalla più prestigiosa...