Pratovecchio, problemi al ponte pedonale in legno sul Fiumicello

Il Sindaco Caleri annuncia lo studio di possibili soluzioni alternative

Il ponte pedonale in legno sul torrente Fiumicello a Pratovecchio, in corrispondenza della sede del Corpo Forestale dello Stato, è in cattive condizioni strutturali e il suo ripristino richiederà un po’ di tempo, necessario anche per lo studio di eventuali soluzioni alternative. Lo comunica il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri con un post sul proprio profilo Faceboook, che risponde a varie richieste di cittadini dato che quel passaggio pedonale – installato circa venticinque anni fa – connette l’abitato di Pratovecchio alla zona della Badia e dunque al vicino cimitero. Logico che quella zona sia particolarmente frequentata soprattutto in questi giorni. “In occasione – scrive Caleri – della periodica manutenzione al tavolato del ponte pedonale sul Fiumicello in località La Badia, i tecnici comunali hanno riscontrato un grave deterioramento delle travi strutturali in legno che sostengono il ponte stesso. Al fine di garantire la sicurezza dei cittadini si è quindi resa necessaria l’immediata chiusura al transito del ponte, per il tempo che sarà necessario a sostituire l’intera struttura portante. Dato il periodo non eccessivamente lungo intercorso tra la prima installazione del ponte e il deterioramento della struttura, è allo studio anche la possibilità di sostituire la struttura portante in legno con una in acciaio, mantenendo invece il tavolato in legno a vista. Si invitano pertanto i pedoni che vogliono recarsi al cimitero a percorrere la strada interna in Loc. Monte”. In occasione di queste giornate di commemorazione dei defunti, il Sindaco precisa che sarà intensificato il presidio da parte della Polizia Municipale in prossimità del ponte, e che è già stato interessato il servizio viabilità della Provincia di Arezzo per l’apposizione di cartelli stradali che invitino a diminuire la velocità delle auto.

Poppi, 01 novembre 2016.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

A Poppi aprono i “Temporary Shop”: l’obiettivo è promuovere lo sviluppo economico e turistico nel borgo

I commercianti e gli artigiani del centro storico di Poppi, insieme all’Amministrazione Comunale e alla Pro Loco Centro Storico Poppi sono lieti di annunciare...

17 milioni per le zone montane svantaggiate: bando regionale rivolto agli agricoltori

Zone svantaggiate: stanziate le risorse del bando 2023 per l'indennità annuale ad ettaro Aree svantaggiate, presto sarà pubblicato il bando che attribuisce risorse a favore...

Asl Toscana Sud Est: un numero verde per conoscere tutti i servizi

Già attivo il numero unico per tutte e tre le province Il numero verde 800613311 della Asl Tse si rafforza e diventa il numero unico...