Pratovecchio Stia, installata la nuova passerella sul torrente Fiumicello

A Pratovecchio è stata installata in questi giorni la nuova passerella sul torrente Fiumicello in località La Badia, al limitare sud del paese. La sostituzione del vecchio ponte pedonale in legno si è resa necessaria alcuni mesi fa, come ricorda il Sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, “Allorché durante i normali lavori di manutenzione dell’assito da parte del personale comunale, si era scoperto che le travi portanti del ponte erano irrimediabilmente deteriorate. Si è reso così necessario realizzare una nuova struttura, con i dovuti passaggi progettuali e di approvazione da parte del Genio Civile. Si è deciso di realizzare la struttura in ferro visto che quella precedente, appunto in legno, aveva avuto una vita troppo breve (poco meno di 25 anni). Tra progettazione, realizzazione e posa l’intervento avrà un costo di circa 50.000 euro”.

Sabato scorso l’operazione è stata condotta in tempi molto rapidi, tanto che già nel pomeriggio è stato possibile riaprire la strada provinciale, diminuendo il disagio degli utenti. “In questi giorni – aggiunge Caleri – sta continuando l’operazione di montaggio del tavolato in legno e delle paratie laterali, alla quale dovrà seguire il collaudo. Si prevede che tutto l’iter autorizzativo necessiterà di due o tre settimane di tempo, quindi dovremmo riuscire ad inaugurare e aprire al passaggio dei pedoni il nuovo ponte intorno al secondo o terzo fine settimana di settembre. Ci tengo a ringraziare tutti i dipendenti comunali che hanno lavorato e stanno ancora lavorando a questo importante progetto e l’Assessore ai Lavori Pubblici Claudio Orlandi, che ha organizzato e coordinato l’operazione”.

Poppi, 30 agosto 2017

Ultimi Articoli

Poppi, indagine lampo dei Carabinieri: trovati i “ladri di biciclette”

Poppi - I carabinieri della Stazione di Poppi, al termine di una breve indagine basatasi su riscontri informativi, sull’analisi delle immagini dei circuiti di...

Uno speciale sul Casentino in onda sulla RAI

Lo chiamiamo per brevità Parco Nazionale del Casentino, ma in realtà si chiama “Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna” ed...

Un’anima in due: l’importanza della masticazione nel cane

Durante la vita del cane la masticazione è un’attività fondamentale per lo sviluppo, l’equilibrio e il benessere del cane a partire da quando è...