Pratovecchio Stia, partito il servizio di bus navetta con Casalino

Il servizio realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Carabinieri in Congedo

Da venerdì scorso è attivo il nuovo servizio di bus navetta settimanale che ogni venerdì – giorno di mercato a Pratovecchio – collega la frazione di Casalino con il centro di Pratovecchio. Il servizio era stato richiesto dalla popolazione della piccola frazione montana nel corso della recente riunione avuta dagli amministratori comunali nella saletta parrocchiale, il 30 maggio scorso. Il trasporto sarà utilizzabile soprattutto da coloro che dalla frazione, con popolazione prevalentemente anziana e quindi con notevoli difficoltà negli spostamenti, devono recarsi in paese per sbrigare le proprie commissioni o per varie necessità, visto che Casalino – come quasi tutte le frazioni del resto – non ha servizi pubblici come ambulatorio medico, poste, negozi e così via.
Il servizio viene svolto dunque al venerdì con partenza alle ore 8:30 dalla piazza della chiesa di Casalino, il minibus effettua il viaggio di ritorno partendo alle 11:30 da Piazza Stazione a Pratovecchio. L’opera è gratuita e viene realizzata grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e l’Associazione Nazionale dei Carabinieri (che proprio quest’anno festeggia i 130 anni: a Milano infatti, il 1° marzo 1886 si costituisce la Società di Mutuo Soccorso tra congedati e pensionati dai Carabinieri Reali), sezione di Pratovecchio-Stia. Il personale è volontario. Nella foto il sig. Aligi Checcacci, volontario che ha svolto il primo servizio venerdì 9 giugno. Il Checcacci è un ex autista dell’ATAF di Firenze, che oggi è in pensione e vive a Casalino e ha deciso di mettere il suo tempo libero a disposizione della comunità. Già volontario della Confraternita di Misericordia di Pratovecchio, ha conseguito il diploma di soccorritore di II livello. Un esempio, fra tanti altri per fortuna, di come si possa impiegare costruttivamente il proprio tempo libero a beneficio degli altri attraverso il vasto mondo dell’associazionismo, presente ed operante nei nostri paesi ma sempre bisognoso dell’aiuto di tutti per poter agire a vantaggio della collettività.

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...