Prelievo del sangue? Si attende più di un mese!

“Ritardi non più tollerabili per prelievi ematici, la Asl rimedi subito”
Non c’è pace per la sanità casentinese, e i Sindaci sono di nuovo sul piede di guerra per servizi importanti che vengono diminuiti nel territorio.
La questione riguarda questa volta i prelevi ematici,  con molti cittadini che si sono fortemente lamentati per un allungamento delle liste di attesa in vari punti prelievi. Il problema sarebbe causato da una riduzione del numero di prestazioni erogabili giornalmente a causa di una scarsità di infermieri sul territorio. I dati indicano il passaggio da 10 a 30/40 giorni di attesa per un prelievo. 
Una situazione rispetto alla quale hanno reagito per esempio i Sindaci di Chiusi della Verna, Pratovecchio Stia, Poppi, scrivendo al Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci socio-sanitaria, al Direttore Generale della ASL Enrico Desideri e a Carlo Montaini Direttore della Zona Distretto Casentino.
“Con la firma dei patti territoriali”, scrivono i Sindaci, “A fronte dell’accettazione della chiusura del punto nascita di Bibbiena, c’era stata l’assicurazione del mantenimento o del potenziamento dei servizi esistenti sul territorio: l’allungarsi dell’attesa per una prestazione importante come quella del punto prelievi è un segnale che si sta andando nella direzione completamente opposta”. Ancora una volta dunque, gli amministratori locali si sentono snobbati a dispetto delle rassicurazioni: “Ci auguriamo che non sia stata confusa la ragionevolezza che ha portato ad avallare il piano di chiusura del punto nascita di Bibbiena con la dabbenaggine di coloro ai quali possano essere tagliati servizi senza che venga levata alcuna rimostranza”.
La lettera termina con l’auspicio che l’azienda sanitarie possa quanto prima sanare questo ennesimo problema “Anche, se necessario, assumendo nuovo personale sfruttando le economie che di certo sono derivate dallo smantellamento del punto nascita di Bibbiena e reinvestendole su questo territorio”.
30 aprile 2016.
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa
 
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi, nata a Compito, Chiusi della Verna, vive e lavora tra Compito ed Arezzo. Negli ultimi anni dell’istituto magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo ha collaborato al settimanale “La Voce” ed al quotidiano “La Nazione”. Specializzata in fisiopatologia ha insegnato ad Arezzo per quarant’anni. Quale insegnante tutor di storia per il Provveditorato agli Studi di Arezzo ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea pubblicando “Il campo-profughi di Laterina” e “Dal locale al globale, esperienze per l’insegnamento della storia”. Per la nipote ha scritto e pubblicato “Ninne-nanne, filastrocche, proverbi e… Una nonna si racconta”. Collabora con Casentinopiù dal 2010, tenendo, con la figlia Silvia la rubrica “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...