Premio Spadolini, riconoscimento speciale per il Casentinese Luca Grisolini.

Grande soddisfazione per il Casentinese Luca Grisolini, che venerdì prossimo al Rettorato dell’Università di Firenze (ore 17) riceverà dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini il Riconoscimento Speciale attribuitogli nell’ambito del prestigioso „Premio Spadolini“ 2016. Luca Grisolini, 26 anni, presidente provinciale dell’ANPI di Arezzo, è stato segnalato per la sua Tesi di Laurea Magistrale dal titolo “Vallucciole,13 aprile 1944: storia, ricordo e memoria pubblica di una strage nazifascista”, discussa presso l‘Università degli Studi di Firenze. Il riconoscimento gli è stato attribuito dalla Presidente della Camera dei Deputati: il lavoro di tesi è tra l’altro in fase di pubblicazione nelle Edizioni dell’Assemblea a cura del Consiglio Regionale della Toscana, che ne ha riconosciuto l’interesse pubblico. Il premio è attribuito ogni anno dalla Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, intitolata al grande politico e statista fiorentino che fu tra i protagonisti della Prima Repubblica dalla Costituente agli anni ‚70 e ‚80 del secolo scorso.
Per Luca Grisolini, si tratta dell’ennesimo riconoscimento – ancorché forse del più prestigioso – ad un impegno pluriennale andato ben oltre il proprio dovere di studente. La passione per la ricostruzione storica degli avvenimenti di quel periodo in particolare, lo ha spinto sempre ad una febbrile attività di ricerca e lo ha portato alla Tesi, che non solo dà un contributo essenziale a capire i tanti „come“ e „perché“ della strage di Vallucciole, ma completa la ricostruzione con una descrizione accurata del contesto locale, permettendo a distanza di decenni di superare schemi e posizioni preconcette, dando un contributo chiarificatore che consenta finalmente la sua collocazione nella storia e nella coscienza della comunità altocasentinese.

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...