Primo maggio a Pratovecchio Stia

Con il raduno in piazza Mazzini a Stia (ore 10.15) si aprono mercoledì 1 maggio le celebrazioni per la Festa dei Lavoratori a Pratovecchio Stia.

Dopo la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro presso il Cimitero Monumentale (ore 10.30), il corteo, accompagnato dalle note della Filarmonica “Gaetano Trapani”, raggiungerà il Museo dell’Arte della Lana dove è in programma la tradizionale Festa del Battilano, storico nome del cardatore di lana, con la Santa Messa in ricordo dei soci defunti della Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai del Lanificio.

Al termine sarà rievocata l’uscita degli operai dalla fabbrica, realizzando una nuova versione della storica foto del 1914, quando il lanificio rappresentava una delle principali realtà tessili italiane con 500 operai, 136 telai e una produzione annua di 700.000 metri di tessuto. Una foto di gruppo alla quale la cittadinanza è invitata a partecipare, indossando un capo d’abbigliamento in panno casentino.

Spazio anche alla musica con il Concerto di Primavera della Filarmonica “Enea Brizzi”, diretta dal M°Leonardo Rossi, in programma alle ore 11.30 in piazza Paolo Uccello a Pratovecchio, con musiche di R. Kernen, G. Salvagni, M. Brown, P. Murtha e J. de Mej. La festa proseguirà alle 15.30 in via del Vecchio Municipio a Stia con un pomeriggio di musica e ballo organizzato dal Circolo ricreativo AICS.

Comunicato stampa

 

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...