Proseguono i lavori della CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile)

 Martedi 9 Febbraio, sala del Podesta, Pratovecchio-Stia
  Dopo l’ottenimento della certificazione della prima fase della C.E.T.S., avvenuto ufficialmente il 7 dicembre a Bruxelles nella sede della Comunità Europea, proseguono i lavori per la realizzazione delle azioni previste dai soggetti aderenti (comuni, volontariato, operatori turistici, associazioni di categoria, enti locali, cooperative di servizi legate al mondo del turismo ambientale, consorzi, musei ed ecomusei).
 Durante il mese di gennaio si sono svolti numerosi incontri, in questo caso suddivisi per tavoli tematici (formazione e promozione, Dante e cultura, bike, trekking, enogastronomia), in cui si sono articolate le attività di monitoraggio delle azioni svolte nel 2015, come previsto nella procedura della CETS, e si è lavorato insieme per costruire azioni congiunte fra i vari soggetti coinvolti.
 Si è inoltre prospettata la possibilità di proseguire con la seconda fase della CETS.
 Questo lavoro terminerà con il Forum di Pratovecchio, al quale sarà presente anche la Responsabile della CETS del Parco Naturale dell’Adamello Brenta, che relazionerà sull’esperienza di attivazione della seconda fase.
 
 Ufficio stampa Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista” e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

Casucci (Lega): interrogazione sulla questione del passaggio a livello di Santa Mama

MARCO CASUCCI(LEGA): “Subbiano: prioritario garantire la sicurezza degli abitanti di Santa Mama. Nostra interrogazione sulla questione del passaggio a livello. L’appello al Presidente della...

A Officine Capodarno un corso sull’utilizzo di un software per la valutazione frane

Il prossimo 23 giugno presso Officine Capodarno a Stia, si terrà un corso sull’utilizzo del software SOSlope per la valutazione delle dinamiche d’innesco di...

Raggiolo, una giornata di studi e progetti sulla transumanza tra Casentino e Maremma

Sabato 10 giugno, a partire dalle 9.30, l’EcoMuseo di Raggiolo ospiterà i lavori per proporre una Carta di Intenti. La volontà è di sviluppare...