Raggiolo, il Pratomagno al centro di un incontro fra Enti e Associazioni

Coinvolti soggetti di entrambi i versanti per giungere a una “Carta del Pratomagno”
Si torna a parlare di Pratomagno in un incontro fra Enti e Associazioni di entrambi i versanti per confrontarsi e pianificare azioni venture nell’ottica di riunire intenti e attività sotto l’egida di una Carta del Pratomagno. Dopo il grande restauro della Croce del Pratomagno del 2013 e gli eventi più recenti legati alla memoria del trasvolatore australiano Bert Hinkler, l’attenzione su questo luogo dall’identità e dal fascino indiscutibile è stata amplificata, fino a raggiungere un livello considerevole, che adesso va mantenuto e incrementato con azioni mirate alla valorizzazione e tutela di questa montagna.
“E’ nata così – dice Andrea Rossi dell’Ecomuseo del Casentino – la volontà di confrontarsi tra istituzioni e Associazioni di volontariato operanti nel territorio, per uno scambio di esperienze, prospettive ed idee, ma anche per lavorare concretamente alla promozione di progetti che mirino ad un incremento delle presenze turistiche in alta quota. Crediamo che sia importante un confronto e una condivisione tra gli Enti e le Associazioni delle valli collegate attraverso il crinale del Pratomagno”, 
In quest’ottica è stato organizzato l’incontro in programma sabato 28 Novembre alle ore 10 presso l’Ecomuseo della Castagna a Raggiolo, con il seguente programma:
* Proiezione video a cura del CAI Arezzo
* Saluto di una rappresentanza delle Istituzioni dei due versanti
* Auto-presentazione delle Associazioni e degli intervenuti
* Approccio alla Carta dei Valori del Pratomagno 
* Proposte per attività da programmare nel 2016.
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

A Rassina una giornata insieme per il Calcit Casentino

Dopo il triennio di stop dovuto alla pandemia, dallo scorso anno è ripreso l’appuntamento di fine estate a Rassina, denominato INSIEME PER IL CALCIT,...

Abbandono dei rifiuti: la Giunta di Bibbiena aumenta la sanzione minima

Assessore Francesco Frenos: “Non possiamo più tollerare chi abbandona rifiuti nel territorio. In 20 giorni di telecamere abbiamo fatto 6 multe” La Giunta di Bibbiena...

All’Accademia Casentinese la conferenza di Mandelli e Corazzi

Domenica 1 ottobre, alle ore 10:45 al Castello del Landino di Borgo alla Collina, l’Accademia Casentinese organizza la conferenza di Emma Mandelli,  Presidente dell’Accademia,...