Riapre il Castello di Romena

Con il ritorno della bella stagione riapre ai visitatori il suggestivo Castello di Romena sulle colline di Pratovecchio. Il Castello, eretto intorno al mille, era il più fortificato tra le dimore dei Guidi con ben quattordici torri e tre cinte murarie.  Oggi di esso resta in piedi il mastio, la postierla, la torre della prigione ed il cassero.  Dante in esilio soggiornò tra queste mura trovandovi ispirazione poetica per i Canti della Divina Commedia.  Al fascino del luogo non restò immune neppure Gabriele D’Annunzio che qui compose il III Libro delle Laudi di Alcyone.

Il primo maggio per la riapertura del castello prende avvio anche l’iniziativa “I Segreti al Castello – Chi era Mastro Adamo …cosa faceva nei sotterranei del castello… e che fine ha fatto… ?” che inizierà alle ore 16 e che, in occasione della giornata inaugurale, sarà gratuita mentre l’ingresso nel castello avrà il costo di 3 euro.

Per informazioni e prenotazioni: coop. Oros 366-561168

Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi
Maria Maddalena Bernacchi, nata a Compito, Chiusi della Verna, vive e lavora tra Compito ed Arezzo. Negli ultimi anni dell’istituto magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo ha collaborato al settimanale “La Voce” ed al quotidiano “La Nazione”. Specializzata in fisiopatologia ha insegnato ad Arezzo per quarant’anni. Quale insegnante tutor di storia per il Provveditorato agli Studi di Arezzo ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea pubblicando “Il campo-profughi di Laterina” e “Dal locale al globale, esperienze per l’insegnamento della storia”. Per la nipote ha scritto e pubblicato “Ninne-nanne, filastrocche, proverbi e… Una nonna si racconta”. Collabora con Casentinopiù dal 2010, tenendo, con la figlia Silvia la rubrica “Storia e Territorio”.

Ultimi Articoli

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...

Un nuovo ambulatorio pediatrico in Casentino

Nel centro di Corsalone nasce un nuovo ambulatorio pediatrico. Venerdì 1° dicembre, Associazione Grifoni e Comune inaugureranno la nuova struttura CASENTINO - In Casentino nasce...