Saluti di fine anno tra insegnanti e ragazzi nei giardini della scuola di Castel Focognano

L’Istituto Comprensivo Guido Monaco di Castel Focognano, promuove un momento di saluto tra insegnanti, bambine e bambini, ragazze e ragazzi che concludono quest’anno il proprio ciclo scolastico. L’appuntamento riguarderà, dunque, i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, la classe quinta della scuola Primaria mentre per le ragazze e ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, che dal giorno 12 giugno saranno impegnati negli esami di licenza media, l’incontro con compagni e professori verrà rinviato. Essendo ancora nel periodo di emergenza Covid, il saluto si svolgerà all’aperto, in piena sicurezza, nel rispetto dei divieti di assembramento e delle regole stabilite dal Comitato Tecnico- Scientifico.

Inizieranno i bambini della classe quinta Martedì 10 giugno alle ore 18,00 all’interno del giardino della loro scuola. Il distanziamento sarà garantito da cerchi colorati e quando i bambini si muoveranno lo faranno stringendo corde annodate alla distanza di un metro nel rispetto delle regole a tutela della salute di tutti e con protezioni individuali. Seguirà il saluto tra insegnanti e bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia Martedì 23 giugno alle 18,00. Nell’occasione, oltre alla consegna degli elaborati, i bambini riceveranno in dono il diploma di “ promozione” alla prima classe e il cappellino di laurea. L’Assessore scuola cultura, Rosetta Chianucci:
“L’Amministrazione di Castel Focognano, accoglie e condivide l’importanza dell’iniziativa. Rivedersi almeno l’ultimo giorno di scuola consentirà ai vari gruppi di studenti di riprendere un fondamentale rapporto affettivo e relazionale con coetanei e insegnanti, offrirà l’occasione di vivere un momento importante di socialità in serenità e leggerezza dopo un anno difficilissimo. Un ringraziamento alla Preside Cristina Giuntini e alle insegnanti che hanno ideato e organizzato questo importante momento di incontro dal forte impatto emotivo e di grande valore simbolico per i nostri ragazzi.”

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa

Ultimi Articoli

A Subbiano va in scena “Crà Crà Punk”

Domenica 3 dicembre - Centro Eventi Pro Loco di Subbiano Proseguono gli spettacoli di “VOGLIO LA LUNA”, rassegna di teatro per i più giovani curata...

Rilevare una piccola bottega di paese per “custodire la montagna”: l’esperienza di Chiara Detti e della sua famiglia

L’Azienda Agricola Chiara Detti è una delle due realtà imprenditoriali di montagna che, in comune a Bibbiena, hanno firmato alla presenza dell’Assessore Daniele Bronchi,...

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...