Sanità: il Movimento casentinese “Salviamo l’Ospedale” chiede a Bernardini un incontro con tutti i sindaci | Casentino Più

Sanità: il Movimento casentinese “Salviamo l’Ospedale” chiede a Bernardini un incontro con tutti i sindaci

I coordinatori del Movimento Licio Ferrini, Alessandro Giovannini, Ute Klockner, Silvano Polverini e Valerio Bobini informano che il 1° dicembre 2017 hanno consegnato personalmente al Presidente della Conferenza dei Sindaci Daniele Bernardini una richiesta per incontrare in tempi brevi gli Amministratori del Casentino, per un’attenta valutazione di come stanno realmente le questioni relative all’Ospedale. L’occasione ha consentito un breve confronto, ritenuto da tutti positivo, poiché ha lasciato ben sperare per il dibattito che verrà affrontato in Conferenza dei Sindaci.

La richiesta presentata al Presidente della Conferenza dei Sindaci Daniele Bernardini

È giunto il momento di rendere visibile e operativo questo grande Movimento, nato dopo un lungo lavoro con tanti cittadini, associazioni e categorie che vogliamo ringraziare, puntualizzando che il nostro ruolo è di rappresentare al meglio queste realtà che hanno condiviso, appoggiato e aderito alla realizzazione di un soggetto mai ideato prima e forte perché davvero rappresentativo della maggior parte dei casentinesi.
Un grazie va allo Studio Lorenzo Senzi per l’impegno per il supporto giuridico; allo studio grafico di Roberto Rossi per aver elaborato un logo che racchiude il Casentino; l’associazione AVIS zonale, presente in tutti i Comuni del Casentino con tantissimi donatori; l’Aido zonale; l’intera rete dei circoli Arci, presenti nei grandi centri ma soprattutto nelle piccole frazioni; il LIONS International; il Centro Sociale di Bibbiena Stazione; le Proloco di Corezzo, Partina, Badia Prataglia, Soci, Bibbiena Stazione; la Proloco Pratovecchio Europa e la Proloco Pratovecchio; l’Associazione Enalcaccia; le associazioni sportive A.C. Bibbiena, ASD Corsalone, Moto Club Le Torri di Partina, Club Mountain Bike, la palestra Body House; l’associazione Carnevale Storico di Bibbiena; la Filodrammatica di Bibbiena; il CREST; il Comitato “Nascere e Vivere in Casentino” che ne entra a far parte integrante e le associazioni di categoria Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio e CIA. Altre associazioni entreranno a farne parte appena avranno concluso i lori incontri con i propri associati. Pertanto, grazie a tutti i soggetti elencati che con il loro grandissimo numero di associati ci consentono di rappresentare il settanta per cento dei casentinesi!
Per questo sentiamo la responsabilità di non deludere la fiducia riposta nel Movimento, mantenendo l’autorevolezza necessaria a non prestare il fianco a nessuno e cercando di essere preparati per affrontare i prossimi importanti impegni.

Movimento casentinese “Salviamo l’Ospedale”

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...