Sindaco Bernardini: Ringrazio Fracassi anche per il progetto della candidatura all’Unesco della cucina italiana | Casentino Più

Sindaco Bernardini: Ringrazio Fracassi anche per il progetto della candidatura all’Unesco della cucina italiana

“La sesta edizione dell’Italian Cuisine in the world Forum, portata da Simone Fracassi in Casentino per la sua sesta edizione, è stata un successo e come tutte le cose che vengono fatte con il cuore e con le capacità, anche questa deve avere anche un giusto riconoscimento.
Il Casentino, ora più che mai, ha bisogno dei suoi uomini e donne migliori per crescere e non lo può fare solo partendo dall’alto ( ossia dalle istituzioni), né solo dal basso, ma lo deve fare in modo coordinato, facendo rete. La manifestazione di Simone Fracassi – che parla con le parole magiche “tipicità”, “prodotti di qualità”, “cucina italiana” – ha aperto il nostro territorio all’interesse verso le cose fatte bene, quelle buone, quelle che caratterizzano, anche a livello comunicativo, il nostro passaporto per l’estero.
Simone Fracassi in questo è un maestro e a lui va il mio personale encomio. La tenacia  e anche la forza di crederci sempre che lo contraddistinguono, portano a risultati importanti e questo fuori da ogni retorica.
Ringrazio Fracassi anche per il progetto della candidatura all’Unesco della cucina italiana all’estero come patrimonio immateriale dell’umanità e di aver scelto come sede proprio il centro Creativo del Casentino a Bibbiena della futuro associazione. Già aver portato questa manifestazione in Casentino e avere in qualche modo proposto il nostro territorio come centro di questo “movimento” sulla cucina italiana e sul suo valore, rappresentano per me un motivo di orgoglio enorme”.

Comune Bibbiena – Comunicato stampa

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...