Stia, il Museo dell’Arte della Lana rientra nei percorsi del turismo industriale

Il Museo dell’Arte della Lana, nato dal recupero dell’ex Lanificio di Stia è stato inserito nel nuovo progetto di itinerari turistici creati da Arezzo Fashion. Una nuova proposta per leggere la città di Arezzo e le quattro vallate della provincia attraverso itinerari guidati di turismo industriale collegati alle attività produttive, alcune delle quali ancora esistenti e con una lunga storia. Gli itinerari sono concepiti per accogliere turisti, gruppi scolastici e studenti di università italiane e straniere ad Arezzo, informandoli della sua storia industriale con una prima tappa presso la Casa dell’Energia (ex Bastanzetti Via Leone Leoni) per diramarsi poi in città e nelle quattro vallate con cinque proposte di tour ad iniziare da Arezzo-Oro, Valdichiana: Agricoltura e Vino, Valtiberina: Erboristeria e Tessile, Casentino: Lanifici e Medioevo, Valdarno: Lignite e Arte. Ogni visita, della durata di un’intera giornata, prevede una visita accompagnata da una guida abilitata ed esperta del territorio. L’originalità del progetto consiste nella visita ad aziende che si sono contraddistinte per le loro produzioni di qualità legate alla storia e alla tradizione artigianale del territorio aretino. L’itinerario casentinese partirà dall’ex Fonderia Bastanzetti. La seconda tappa sarà il Museo dell’Arte della Lana di Stia, esempio di archeologia industriale e restaurato dopo anni di abbandono. Si percorrerà al suo interno un cammino nella storia dell’arte della lana, dai primordi fino alla rivoluzione industriale e all’età d’oro del lanificio.Dopo il museo si svolgerà una visita all’attigua esposizione della ditta Tessilnova, che ancora produce l’antico panno Casentino. Durante il viaggio di ritorno ad Arezzo visita al Castello dei Conti Guidi di Poppi e infine tappa a Bibbiena, ai Giardini di Toscana, erboristeria che produce fragranze lavorando piante e fiori.

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...

Due giovani nuotatori casentinesi ai Campionati Italiani di Roma

La Bibbiena Nuoto continua a stupire, e non intende fermarsi. Al termine di una stagione sportiva memorabile se non addirittura trionfale, i giovani nuotatori della...

Natural Bike Casentino: grandi novità per l’edizione 2024

Saranno tracciati 360 chilometri di “strade basse”, meno pericolose e più belle per gli amanti delle due ruote Natural Bike Casentino, il nuovo brand che...