Subbiano, stop alla raccolta indifferenziata porta a porta: si cambia!

Stop alla raccolta indifferenziata porta a porta e alle campane stradali per vetro, plastica e lattine, si passa ai cassonetti di nuova generazione, in grado di riconoscere l’utenza e di sbloccarsi solo a seguito del passaggio della tessera individuale. A spiegare tutte le novità è l’assessore Marco Cerofolini: “Nei centri abitati maggiori e lungo le strade di scorrimento verranno posizionati cassonetti da 2400 litri per i rifiuti indifferenziati, carta e cartone e rifiuti organici, oltre a campane per vetro, plastica e lattine, mentre nelle frazioni e per le case sparse, per esigenze legate alla transitabilità dei mezzi verranno utilizzati bidoni da 320 litri sempre dotati di dispositivo elettronico di riconoscimento e sblocco. Ogni postazione sarà dotata di contenitori per tutte le frazioni di rifiuto e nessun cittadino disporrà solo di cassonetti per l’indifferenziato vicino alla propria abitazione”. Ma c’è anche un’altra novità, perché l’amministrazione sta progettando un sistema di raccolta dei rifiuti organici per i periodi di caccia, che metta a disposizione dei cacciatori alcuni contenitori speciali apribili solo con la richiesta di una tessera specifica, in modo da risolvere il problema più volte sollevato in alcuni periodi dell’anno. “Sono tanti i vantaggi del nuovo sistema di raccolta perchè oltre ad una maggiore comodità dovuta al fatto che chiunque potrà smaltire i propri rifiuti in qualsiasi momento senza necessità di conservare rifiuti in casa, non ci sarà più nessuna migrazione dai comuni limitrofi visto che i cassonetti e i bidoni potranno essere sbloccati solo dai cittadini di Subbiano e Capolona – ha spiegato Cerofolini – ci saranno inoltre costi minori e la possibilità in futuro di applicare una tariffa puntuale con un meccanismo che premia chi produce meno indifferenziato, senza dimenticare il maggiore decoro che otteremo lungo le strade, considerato che spariranno i sacchetti e i bidoncini durante i giorni di raccolta”. Il servizio in funzione fino ad ora oltre a prevedere costi troppo alti infatti, era poco pratico per l’utente che doveva tenersi in casa i rifiuti organici per due o tre giorni. A spingere l’amministrazione verso un cambiamento anche il complicato calendario alternato tra Subbiano e Capolona e la migrazione di rifiuti tra il centro abitato servito porta a porta e i cassonetti delle aree immediatamente esterne, con la moltiplicazione dei costi, la riduzione della raccolta differenziata e le diseconomie da servizi non integrati tra Subbiano e Capolona.

Comunicato stampa Comune di Subbiano

Ariva la fibra in tutte le case di Bibbiena

Vagnoli: “Grazie a un intenso lavoro di contatto, siamo il primo comune, tra i centri medi, della Toscana. Soddisfatto per questo nuovo servizio essenziale...

I Tesori del Casentino: il dipinto di San Michele Arcangelo nella chiesa di Raggiolo

Il 29 settembre si celebra una delle due feste dedicate all’arcangelo Michele, in ricordo della consacrazione da parte del vescovo Maiorano della grotta che...

Buyers provenienti da tutto il mondo al Castello di Valenzano per la 15ª edizione di Buy Tuscany

Un'iniziativa che è stata portata avanti dall’Ambito Turistico Casentino, con il Comune di Poppi come Ente capofila,  che ha portato a conoscere aziende e...