Trappolaggio fotografico e scatti naturalistici… dal 9 settembre a Badia Prataglia

Si terrà a partire dal 9 settembre nel principale centro abitato del Parco nazionale, Badia Prataglia (AR), sul crinale tosco-romagnolo, il III Concorso nazionale di foto-video trappolaggio. E’ una iniziativa dedicata alla fotografia naturalistica ed al trappolaggio fotografico. L’evento è organizzato da Canislupus Italia Onlus con la collaborazione del club fotografico Arabella’s, di WWF YOUng, ed il supporto della ditta specializzata Bushnell e della rivista di settore Il Fotoamatore.

Si inizia la mattina alle 10 con il I° Concorso fotografico dedicato specificamente al lupo: “Il lupo nel suo ambiente”. Il pomeriggio, alle 15,30, si aprirà il III Concorso nazionale di fototrappolaggio, aperto a filmati di tutte le specie selvatiche acquisiti in Italia con sistemi automatici.

Nel dopocena ci sarà la presentazione del libro di Matteo Luciani, “Custodi erranti, uomini e lupi a confronto”. Il libro, scritto da un giovane biologo, è il risultato di tre anni di lavoro, sviluppato esclusivamente nella riserva naturale delle Montagne della Duchessa (Italia centrale).

Gli eventi sono inseriti nel programma del Meeting annuale dei Canislupus Italia, che si terrà proprio in quei giorni (8-10 settembre) a Badia Prataglia.

“Il Parco nazionale, nelle tantissime vesti in cui si presenta – dal manto bianco invernale, ai mille colori del fall foliage autunnale – è uno dei più fotografati al mondo. La diffusione del mezzo, che ha permesso anche ai non professionisti di realizzare immagini di buon livello tecnico, ha ampliato a dismisura il numero di coloro che vanno in foresta alla ricerca di uno scatto o un video indimenticabile. Questi incidono su un settore in costante crescita, orientato al rispetto degli ambienti naturali e delle specie animali presenti, che ha inciso in modo importante sulla platea dei frequentatori e degli appassionati dell’area protetta”. Luca Santini, il presidente.

Per maggiori informazioni: tf@canislupus.it – www.canislupusitalia.it – FB Canislupus Italia

 

U.s. parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

tel. 0575. 503037
337. 1482463 – 338. 3402254

Ultimi Articoli

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...

Rivitalizzazione del centro storico di Poppi: presentato il progetto

Martedì 30 maggio, nella bellissima cornice del castello dei Conti Guidi di Poppi, l’amministrazione comunale, i commercianti, la Pro Loco e l’Istituto Turistico hanno...