Treno diretto Stia-Firenze, solo promesse?

Che fine ha fatto la celebre Freccia del Casentino?
Era il gennaio del 2015 quando, proprio dalle colonne del nostro giornale, intervistammo il Presidente di LFI Maurizio Seri, il quale, non senza un pizzico di orgoglio e qualche condizionale, annunciò che a primavera 2015 sarebbe partita la famosa Freccia del Casentino. Un servizio, così ci spiegò il presidente, che avrebbe consentito ai casentinesi di andare da Stia a Firenze in pochissimo tempo. In sostanza, un treno diretto, sperimentale, che avrebbe effettuato solo 4 fermate fino ad Arezzo e una soltanto (Valdarno) nella tratta da Arezzo a Firenze. Un bel servizio non c’è che dire. Solo che la primavera è passata da un pezzo,  siamo arrivati all’inverno del 2015 e la Freccia del Casentino non è stata ancora scoccata. Quindi, abbiamo richiamato il gentile presidente di LFI (e amministratore unico di TFT) per chiedere lumi in merito. E Seri ci ha spiegato che il ritardo nella partenza del servizio è dovuto “all’insufficienza di materiale rotabile” che tradotto dal politichese/burocratese all’italiano, significa che LFI non ha abbastanza treni per garantire il servizio. Il presidente Seri, comunque, ci ha anche tranquillizzato spiegandoci che grazie ad un accordo in via di definizione con la Regione Toscana – che si farà carico di acquistare due treni e li cederà in uso a LFI e Trenitalia – il servizio dovrebbe partire a fine 2016. Visti i precedenti, però, anche in questo caso l’uso del condizionale è d’obbligo. In ogni caso, a fine 2016, Seri si aspetti un’altra nostra telefonata. Se per complimentarci del nuovo servizio o per lamentarci, dipenderà esclusivamente da lui.
CB
 
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini - Direttore Responsabile
Christian Bigiarini è nato a Roma nel 1971, ma scrive a Ponte a Poppi, in Casentino, dove vive. Sposato con Veronica, babbo di Umberto, direttore del periodico Casentinopiù dal 2013, è anche “scrittore”, giornalista, tabaccaio, “ciclista”, "padelista" e “tennista”: quasi tutto rigorosamente tra virgolette.

Ultimi Articoli

I Tesori del Casentino: Sant’Andrea in una tavola custodita nella Pieve di Stia

Il 30 novembre, si celebra Sant’Andrea, uno dei dodici apostoli; è considerato un santo miroblita (emanatore di mirra): sono santi il cui corpo emana una fragranza gradevole e lascia colare...

Un nuovo ambulatorio pediatrico in Casentino

Nel centro di Corsalone nasce un nuovo ambulatorio pediatrico. Venerdì 1° dicembre, Associazione Grifoni e Comune inaugureranno la nuova struttura CASENTINO - In Casentino nasce...

Magico Natale, presentato il cartellone degli eventi natalizi a Bibbiena

Bronchi: “La nostra forza sono le associazioni che rendono questa comunità viva e attiva” Dal 2 dicembre al 6 gennaio Bibbiena sarà Magico Natale. Aprirà il...