Un pensiero al giorno: “La vendemmia”

La vendemmia

A guardare raccogliere l’uva

viene in mente il passato,

filari e filari di viti e di gente

che insieme cantando,

mettevano i grappoli nelle enormi ceste di giunco.

I bambini scorrazzavano fra i grandi

accaldati e rossi nelle guance,

perché il sole di fine settembre

scaldava ancora parecchio.

Uomini e donne provenienti dai poderi vicini

a prestare una mano, che poi gli sarebbe stata restituita

appena ne avrebbero avuto bisogno.

L’odore che fuoriusciva dal ribollir della terra calpestata

e pregna di succo d’uva e di acini caduti.

Qualcuno che ne mangiava più di quella che raccoglieva

e che si macchiava la bocca nel caso si stesse vendemmiando quella nera.

Anche oggi qualcuno vendemmia,

sono coloro che hanno ereditato le terre dei nonni,

o magari qualcuno che ha voluto ricavarne un mestiere,

ma c’è una cosa che non è più la stessa

ed è la genuinità della gente,

quella passione che ardeva nei cuori di allora,

quella fiamma che scintillava in quegli occhi fieri

e quella fatica che nessuno aveva paura di provare…

mi spiace, ma anche questa cosa che è stata bellissima,

non riesce più ad essere la stessa!

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...

Open day all’asilo nido di Soci: un modo per conoscere servizi e opportunità

Assessore Nassini: “Non solo un aiuto concreto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, ma anche forte progetto pedagogico per i più...

Tre appuntamenti scandiscono la primavera del borgo di Raggiolo

La novità è la “Festa dei ciliegi in fiore” di domenica 16 aprile, mentre a giugno tornerà la Festa di Transumanza. La prima data...