Un pensiero al giorno: “Odore di terra”

Odore di terra

La terra dipinta dai contadini, oggi respira.

Si è dissetata un pochino con uno scroscio di pioggia,

e adesso mi arriva l’odore della terra bagnata,

forte e pungente lo sento nel naso,

e inspiro quel senso di bene,

di pulizia assoluta.

La pioggia si è portata via la polvere

che era bianca sulla strada bagnata,

così bianca da sembrare sapone.

L’erba appare già più verdastra

e pare apprezzare quel fresco improvviso,

che non aveva avvertito da tanto.

Il temporale estivo ripaga,

come un balsamo su di una ferita,

la rinfresca e la rende più sana,

e i contadini che hanno dipinto la terra di ortaggi e colori,

gli sono già grati.

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce nel 1964 e “arranca” tutta la vita alla ricerca della serenità, quel qualcosa che le è stata preclusa molto spesso. La scrittura è per lei una sorta di “stanza” dove si rinchiude volentieri immergendosi in mondi sconosciuti e talvolta leggiadri. Lavora come parrucchiera a Poppi e gestisce il suo salone con una socia, è madre di due figli che sono per lei il nettare della vita e scrive, scrive ormai da molti anni anche per un Magazine tutto casentinese che si chiama; “Casentino Più”. È riuscita a diventare giornalista pubblicista grazie proprio al giornale per cui scrive e questo ha rappresentato per lei un grande traguardo. Al suo attivo ha ben sette libri che sono: “Le brevi novelle della Marina” “L’uomo alla finestra” “Occhi cattivi” “Respira la felicità” “Un filo di perle” “La sacralità del velo” “Le mie guerriere, quel bastardo di tumore al seno”. Attualmente sta portando avanti ben due romanzi ed è felice! È sposata con Claudio, uomo dall’eterna pazienza.

Ultimi Articoli

L’azienda Tuttosicurezza inaugura una nuova sede a Bibbiena

Vagnoli: “E’ un dovere degli amministratori sostenere l’imprenditoria perché le aziende illuminate rappresentano il futuro dei nostri territori”. Lo scorso sabato la Giunta di...

I Tesori del Casentino: San Nicola nella pieve di Sant’Ippolito di Bibbiena

Nato tra il 250 e il 260 a Patara, nella Licia, Nicola divenne vescovo di Myra e affrontò la persecuzione. Nel 1087 le sue...

Emergenza-urgenza, Vagnoli: “Necessario uno sforzo ulteriore per attuare le riforme e garantire il personale adeguato”

Filippo Vagnoli come Vice Presidente della Conferenza aziendale dei sindaci torna sul tema della riforma della emergenza-urgenza, un punto fondamentale sul tavolo della conferenza...