Un pensiero ogni tanto: “L’orgoglio di un padre”

L’orgoglio di un padre

È venuto da me Fiorenzo, vecchio amico d’infanzia,

solo un poco più grande di me.

Mi ha mandato un messaggio e mi ha detto; arrivo, tra poco son lì!

Ed ecco che l’ho visto arrivare; mani in tasca e camminata fiera.

Fiorenzo Giusti piangeva mentre mi raccontava il suo orgoglio di padre,

quell’orgoglio proiettato su Silvia, la sua bambina,

quella bambina che è figlia, che è madre, e che è medico,

che calpesta ogni giorno corsie d’ospedale e si batte per la ricerca,

quella figlia che ha conseguito i suoi studi uscendone con la lode.

Quella stessa figlia che è riuscita a trovare del tempo anche per una seconda laurea

e che lo ha fatto con le sue forze, con il suo temperamento

che è quello del continuare a migliorare, a migliorarsi,

pur riuscendo ad essere figlia, e madre, e medico.

Ogni genitore è “pieno” dei propri figli, come è giusto che sia,

ma alcuni figli sanno essere davvero speciali.

Silvia è fra questi, perché una figlia che fa vibrare così forte

Le corde di un padre,

non può esser che una figlia speciale, uno di quegli esseri superiori

che ti fanno gonfiare il petto e riempire di positivo,

che ti fanno inspirare aria prelibata, colma di soddisfazione.

Fiorenzo si è asciugato le lacrime, ha spannato gli occhiali

e con la sua borsa a tracolla è ridisceso giù,

con le mani in tasca e il cuore pieno,

pieno della sua vita, e pieno di quella sua Silvia che lo rende un padre orgoglioso.

Ecco, questa è una storia semplice, quasi normale, ma credetemi amici lettori,

negli occhi di Fiorenzo Giusti non c’era solo normalità,

ma bensì una luce speciale,

quella luce che ti restituisce l’orgoglio e “il ripago” di tanti e tanti sacrifici,

che in questo caso, sono stati magicamente riposti.

Grazie Fiore per le emozioni di cui mi hai arricchita, e grazie Silvia per essere la donna che sei!

Marina Martinelli
Marina Martinelli
Marina Martinelli nasce a San Piero in Frassino nel dicembre del 1964. Oggi vive e lavora a Poppi, dove condivide un salone di parrucchieria col marito. Ha due figli che sono la sua vita e la scrittura è la sua più grande passione, infatti ha pubblicato due libri di novelle e tre romanzi. A primavera uscirà il suo sesto romanzo che sarà macchiato di giallo. Da anni collabora con la rivista casentinese CasentinoPiù.

Ultimi Articoli

Centro diurno L’Isola che non c’è, 9 anni di impegno e amore

Il centro L’Isola che non c’è nasce il 17 marzo 2014, il Comune di Bibbiena con il suo Assessore al Sociale Francesco Frenos ne...

Carenza di pediatri: associazioni, famiglie e sindaci uniti per soluzioni strutturali

Positivo il giudizio sul lavoro dei direttori delle zone distretto in questo primo anno CASENTINO - Associazioni, famiglie e sindaci hanno deciso di fare fronte...

Angelo Savelli, 50 anni di teatro: dal Casentino ai palcoscenici internazionali di tutta Europa

Sembra che Marisa Fabbri abbia più volte affermato che il Casentino sia percorso nelle sue viscere da forze Ctonie e che per questo gli...