Una fattoria romana in Casentino | Casentino Più

Una fattoria romana in Casentino

Il Museo Archeologico “Piero Albertoni”, nel trentennale delle primi indagini all’importante sito romano di Domo (Bibbiena) e della messa in luce del suo impianto termale, promuove una significativa mostra documentale con un duplice scopo, ossia celebrare i trent’anni della scoperta e delle prime indagini a opera del Gruppo Archeologico Casentinese e riaccendere l’interesse per il sito e per gli scavi che la Società Archeodomani ha ormai ripreso da circa dieci anni.
L’evento espositivo –che sarà inaugurato il 27 di luglio alle ore 21.00 – si configurerà dunque come introduzione e “biglietto da visita” a eventi all’aperto tesi a collegare direttamente Museo e sito archeologico. Il valore aggiunto di questi eventi sarà caratterizzato proprio dalla presenza di chi, in passato come attualmente, ha indagato l’area.
La mostra avrà un carattere principalmente documentale, ossia senza l’esposizione di nuovo materiale archeologico rinvenuto nelle campagne 2008-2016 (anche se dai magazzini del museo verranno esposti particolari reperti emersi negli anni Ottanta e mai mostrati in pubblico).
L’esposizione sarà volta quindi a presentare la storia degli scavi e ciò che è emerso nel tempo: gli apparati espositivi saranno pannelli didattici, pannelli fotografici sia con immagini “d’epoca” che delle ultime indagini e una ricostruzione della pianta del sito, che unisca in un unico quadro sia le strutture emerse negli anni Ottanta-Novanta che quelle scoperte nelle campagne più recenti.
Sarà possibile anche visionare un filmato “d’epoca” inedito che ritrae i volontari del G.A.C. al lavoro durante la campagna di scavo 1989. L’esposizione sarà inaugurata preso il Museo Archeologico giovedì 27 luglio, alle 21.00, in occasione Nel calendario estivo delle iniziative, sono inoltre già previste due escursioni al sito del Domo con partenza dal Museo nel pomeriggio e rientro, sempre al Museo, con apericena e visita alle sale: la prima martedì 8 agosto e la seconda mercoledì 16 agosto. La mostra sarà aperta in orario museale, senza costi aggiuntivi a quelli del biglietto.
Contestualmente all’evento continuano, ovviamente le indagini di scavo e gli studi su questa significativa area archeologica.
Per info sulla mostra e sulle escursioni: 0575-595486 info@arcamuseocasentino.it www.arcamuseocasentino.it

COMUNE DI BIBBIENA – Comunicato Stampa

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...