Una squadra di volontari delle Misericordie per l’anticendio boschivo: un obiettivo più vicino

Un percorso sollecitato dall’assessorato all’ambiente sulla scorta di esperienze regionali

Lo scorso 4 maggio presso la Sala delle bandiere all’interno della casa comunale di Palazzo Niccolini si è svolto un evento di grande importanza per il territorio che prelude alla possibile creazione di una squadra di volontari delle misericordie locali formata adeguatamente anche per affrontare l’emergenza incendi.

Il sindaco Filippo Vagnoli, che ha salutato l’ampia platea presente e accompagnato l’Assessore all’ambiente Daniele Bronchi promotore locale dell’iniziativa insieme alle misericordie, commenta: “I cambiamenti climatici, l’aumentare del rischio potenziale degli incendi boschivi che possono interessare anche il nostro territorio così ricco di boschi, molti dei quali di notevole rilevanza storica e culturale, ci ha condotto a proporre un’esperienza, già promossa altrove che ritiene di grande utilità. Ringrazio l’assessore Bronchi e tutte le misericordie del territorio per il loro interessamento e grande partecipazione”.

La creazione di una squadra di volontariato AIB di Misericordia oltre ad aumentare il potenziale difensivo dagli incendi, darebbe a tutto il sistema un notevole valore aggiunto, dato dalla presenza di personale anche addestrato all’emergenza sanitaria in scenari dove i rischi sulla sicurezza di tutti gli operatori sono alti.

L’incontro che ha mostrato ai presenti il funzionamento dell’antincendio boschivo, ha avuto la presenza di tante personalità a livello regionale e locale come Dario Fanciulli,  Consigliere Regionale del CVT per Misericordie Toscane;
Fabrizio Adoni, Responsabile Centro Operativo Antincendio provincia di Arezzo
Luciano Falchi, Responsabile AIB Misericordie Aretine; Gabriele Conticini, Governatore Misericordia di Bibbiena.
L’Assessore Daniele Bronchi: “Una grande emozione per una partecipazione molto ampia sia su base regionale che dal territorio. Sono certo che da una serata come questa, per la quale abbiamo lavorato tanto, ne uscirà una grande collaborazione a favore del nostro territorio”.

Patrizio Ciancalli, Presidente Coordinatore delle Misericordie aretine commenta: “Serata eccezionale perchè questo progetto è molto indicato per una zona di montagna come il Casentino, per salvare il territorio e per incrementare la compagine delle misericordie locali”.

Dario Fanciullacci, Responsabile Antincendio Boschivo Misericordie della Toscana: “Una serata importante in cui affronteremo il tema dell’antincendio all’interno delle associazioni. Vorremmo far capire come funziona il nostro sistema, come coinvolgere la popolazione per incrementare un servizio che serve a questo ambito fatto di grande patrimonio boschivo”.

Bronchi conclude: “Dopo questo incontro esplicativo passeremo ad una fase di coordinamento più stretta che poi dovrebbe sfociare nella formazione dei volontari interessati e quindi all’attivazione di una cellula operativa di volontari di misericordia sul fronte degli incendi. Visto l’esito dell’incontro, posso dire di essere molto molto ottimista sui modi e tempi di organizzazione di una siffatta unità operativa anche in Casentino”.

Tutto pronto per l’inaugurazione nel nuovo Parco Giochi di Poppi

Spazio all’inclusione e alla convivialità. Sono terminati i lavori del nuovo parco giochi di Poppi in piazza Palafolls, la cerimonia di inaugurazione è in programma...

Il Gal Aretino e i progetti finanziati per i piccoli borghi

Misura 7.6.1 “Sviluppo e rinnovamento villaggi” III Fase - contributi per  altre 10 domande Il GAL Appennino Aretino comunica i risultati dello scorrimento e approva...

Convegno sull’Intelligenza artificiale, digitalizzazione e metaverso: le tecnologie di nuova frontiera per il futuro della vallata

Il convegno Intelligenza artificiale, digitalizzazione e metaverso: nuove tecnologie per il Casentino di domani è stato un grande successo. L’evento, organizzato dal Rotary Club Casentino...