Uniti contro l’elettrosmog – tutto quello che c’è da sapere | Casentino Più

Uniti contro l’elettrosmog – tutto quello che c’è da sapere

 
Tutto quello che c’è da sapere sull’elettrosmog, onde elettromagnetiche e salute. Un tema quanto mai attuale, per la continua esposizione che tutti noi abbiamo quotidianamente a questa forma di inquinamento sicuramente misconosciuta, ma presente in antenne, telefoni cellulari, elettrodotti. Come saperne di più ed imparare a difenderci, soprattutto con riferimento ai bambini.
Se ne parla sabato 9 aprile alle ore 17 presso il circolo “Kontagio” di Piazza Risorgimento a Ponte a Poppi, con la partecipazione di tre esperti: il dott. Michele Guida dell’Associazione Medici per l’Ambiente, la pediatra dott.ssa Antonella Oddone, e il dott. Marcello Ricci della Rete Versiliana per l’Ambiente.
L’incontro è promosso dal Gruppo di acquisti solidale del Casentino, un sodalizio che sta festeggiando quest’anno il decennale della sua fondazione. Nato nel 2006 per la volontà di alcune famiglie casentinesi di fare acquisti seguendo principi di eco-sostenibilità, solidarietà e buona qualità, attualmente il GAS Casentino conta sulla presenza di alcune decine di famiglie.
“In particolare – si legge sul sito internet dell’associazione – chi partecipa ai GAS desidera sostenere il consumo critico, sviluppando la consapevolezza dell’acquisto attraverso la creazione di una rete di persone, partecipando attivamente alla costruzione di un’economia solidale e sostenibile sia a livello locale che globale. Il GAS funziona grazie alla collaborazione di tutti i suoi partecipanti, in base agli interessi e al tempo che ciascuno ha a disposizione”. 
I nostri criteri guida nella scelta delle aziende sono:
– la produzione biologica o biodinamica
– l’appartenenza territoriale locale
– il prezzo equo
– il sostegno ai piccoli produttori
– la cooperazione con i piccoli produttori del “sud del mondo”
Oltre a fare acquisti insieme i GAS promuovono ed organizzano iniziative di informazione, approfondimento, sensibilizzazione e divulgazione come quella appunto di sabato prossimo. 
 
Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ufficio Stampa 
 

Raggiolo ha ospitato il cammino francescano del gruppo GEO

Ventinove escursionisti in pellegrinaggio sulla Via di Francesco in Toscana sono arrivati nel borgo casentinese. La Brigata di Raggiolo ha accompagnato i camminatori alla...

Poppi, nonna Angiolina compie cento anni: la dedica dei nipoti in una targa

La dedica dei nipoti incisa in una targa: “Un secolo di vita per un secolo d’amore” e l’omaggio floreale dell’Amministrazione del Comune di Poppi Nonna...

Temporary shop nel centro storico di Poppi: l’iniziativa prosegue

L’apertura dei temporary shops durante il periodo estivo, promossa da un gruppo di commercianti del centro storico di Poppi ha decisamente riscosso successo. Sono state...