“Venti di profezia” al Castello di Romena: domenica 15 luglio appuntamento con Bruni e Galantino

Come scorgere i segnali di futuro nel tempo incerto che stiamo vivendo? Come riconoscere la speranza in luoghi, comunità e persone di questo presente? Su domande come queste si baserà la giornata dedicata ai “Venti di profezia” in programma domenica 15 luglio a Romena.
Saranno due i grandi testimoni che svilupperanno l’argomento nell’auditorium della pieve: Luigino Bruni e Nunzio Galantino.
Luigino Bruni, economista, è un esploratore dei temi dell’economia «civile», «sociale» e «di comunione» ma ha anche un talento unico come saggista: nei suoi articoli affronta tutti i temi dell’umano, dimostrando una capacità unica di entrare nelle grandi questioni della vita, della società, della fede.
Nunzio Galantino, segretario nazionale della Conferenza episcopale italiana dal 2014 a oggi, ha proprio in questi giorni ricevuto un nuovo compito di primaria importanza per la chiesa italiana: Papa Francesco lo ha nominato presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (Apsa), avrà quindi il delicato compito di amministrare i beni del Vaticano.

L’appuntamento di Romena sui Venti di profezia si aprirà alle 10 in pieve con la recita delle lodi insieme a Luigi Verdi, responsabile della Fraternità. Alle 10.30 trasferimento nel vicino auditorium climatizzato per ascoltare l’intervento di Luigino Bruni. Nel pomeriggio, ore 15.30, l’incontro con Nunzio Galantino.
La partecipazione alla giornata è libera e aperta a tutti.
Comunicato stampa
Pratovecchio Stia, 5 luglio 2018

Inaugurazione del nuovo Municipio di Strada in Casentino: appuntamento oggi alle 16:30

Taglio del nastro oggi pomeriggio alle 16,30 per il nuovo Municipio di Strada in Casentino, nel comune di Castel San Niccolò. Il programma della...

Stia, bimba di 8 anni investita da un’auto: ricoverata al Meyer

Stia (AR) - L'incidente si è verificato ieri sera alle 19:50, a Stia, lungo via Roma, all'altezza del numero civico 32. Una bambina di...

Sanità, firmata intesa tra Regione e organizzazioni di volontariato sul trasporto sanitario 

Accordo sottoscritto da Misericordie, Pubbliche Assistenze e Croce Rossa. Cresce il budget destinato all’emergenza-urgenza. Giani e Bezzini: “Salvaguardato un modello unico, che ha assicurato...