Viabilità in Casentino, Ceccarelli: «Si parla dei sogni per non fare i fatti»

«Ho l’impressione che in Casentino si sia avviata una campagna di distrazione di massa, spaziando su tutti i temi infrastrutturali, dai Mandrioli alla stazione dell’alta velocità di Rigutino, fino ai collegamenti autostradali. E dispiace dover rispondere alle provocazioni in punta di fioretto di chi non è neanche riuscito a far rispettare le ordinanze emesse dal Comune a partire dal 2016 che impongono la pulizia dell’area ex Sacci, atto indispensabile per realizzare un’opera fondamentale per i cittadini di quel comune e del Casentino in genere. Io sono abituato ai fatti e non ai sogni. Certo, i fatti richiedono impegno e tempo mentre i sogni non costano niente».
Così il consigliere Vincenzo Ceccarelli interviene nel dibatitto sulla viabilità casentinese che si è sviluppato in questi giorni.
«In questi venti anni – rivendica Ceccarelli – nel tratto casentinese della Sr71, come sanno i casentinesi, sono stati fatti molti investimenti, da Subbiano a Calbenzano, da Santa Mama a Memmenano e Casamicciola e molti altri interventi che ho più volte elencato sono in fase di appalto o progettazione. Purtroppo, capita non di rado che i tempi di realizzazione siano più lunghi di quanto auspicato o previsto, basta vedere i tempi di qualche opera comunale, ma questo non è un problema locale bensì normativo e procedurale».
Ceccarelli conclude invitando a mettere da parte le fazioni politiche nell’interesse del territorio: «Io credo che si debba recuperare un po’ di buon senso e di collaborazione tra le istituzioni nell’interesse dei cittadini. Comprendo le necessità di parte politica però quello che resta, alla fine, sono i risultati e con i comunicati stampa non ho mai visto risolvere un problema».

Ultimi Articoli

NATA, passeggiata spettacolo in notturna lungo la ciclopista dell’Arno

Torna anche quest’anno la passeggiata spettacolo in notturna organizzata dalla Compagnia NATA Teatro sulle orme del famigerato condottiere “forato ne la gola” Bonconte da Montefeltro, caduto durante la battaglia...

I ragazzi dell’IISS Galilei di Poppi a Copenhagen per uno scambio culturale

Dopo gli anni dell’emergenza COVID-19, in cui la distanza forzata e la separazione hanno evidenziato i limiti della dimensione virtuale e i valori dell’educazione...

Scomparsa di Gianni Pavan: il cordoglio del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Il Parco Nazionale piange l'improvvisa e prematura scomparsa di Gianni Pavan, professore e scienziato dell'Università di Pavia, specializzato nella bioacustica, ovvero nello studio dei...