Viaggiare in treno per valorizzare al meglio le bellezze del Casentino

Promuovere l’uso del treno ed al tempo stesso far conoscere alle nuove generazioni la cultura, le peculiarità e la bellezza del Casentino ed in particolare del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Questi gli obiettivi di un progetto nato dalla collaborazione tra Regione Toscana, l’Unione dei Comuni del Casentino, LFI (La Ferroviaria Italiana, gestore dell’unica linea ferroviaria regionale, la Stia-Arezzo-Sinalunga), il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed il Miur, rappresentato dalla Direzione didattica Provinciale di Arezzo, per favorire ed incentivare il turismo scolastico in treno.
Martedì 12 settembre, alle ore 11, nella sede di LFI in via Guido Monaco ad Arezzo l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il presidente di LFI Maurizio Speri, il presidente del Parco Luca Santini, il Dirigente didattico provinciale Roberto Curtolo, i sindaci di Pratovecchio-Stia e Bibbiena Niccolò Caleri e Daniele Bernardini e rappresentanti dell’Unione dei Comuni del Casentino illustreranno l’iniziativa.

Ultimi Articoli

La casentinese Aspasia Lerzio vince il premio nazionale del Rotary su “Legalità e Cultura dell’Etica”

Ha il nome di una filosofa e intellettuale greca, la famosa compagna di Pericle, il sorriso del futuro e una grande passione per il...

I mini-sindaci casentinesi in Sicilia all’evento “Coloriamo il nostro futuro”

Nei giorni 20 - 24 maggio i minisindaci casentinesi, della Scuola secondaria di primo grado, degli IC "Alto Casentino" di Pratovecchio Stia," Bottarelli Pecci"...

Rivitalizzazione del centro storico di Poppi: presentato il progetto

Martedì 30 maggio, nella bellissima cornice del castello dei Conti Guidi di Poppi, l’amministrazione comunale, i commercianti, la Pro Loco e l’Istituto Turistico hanno...