Vivere e produrre in Casentino, quali scenari futuri? In arrivo il laboratorio di discussione

PROCESSO PARTECIPATIVO PER IL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DEL CASENTINO

Vivere e produrre in Casentino, tutelare il patrimonio e valorizzarne le risorse: in arrivo il laboratorio di discussione per confrontarsi sugli scenari futuri per il territorio

Il 9 APRILE 2021 alle ore 17,00 chi vive e lavora in Casentino è invitato a: “Scenari futuri per il Casentino” il laboratorio online per il Piano Strutturale Intercomunale del Casentino.
Il piano strutturale intercomunale è il documento strategico elaborato in forma associata dall’Unione dei Comuni e i comuni del Casentino per disegnare insieme il futuro del territorio, definendo le traiettorie del suo sviluppo e le risorse da tutelare per i prossimi 15-20 anni.
Dopo un momento di ispirazione online che il 26 Marzo ha visto la partecipazione di oltre 80 persone ed ha messo a fuoco il tema della Bioregione come modello per la pianificazione di area vasta della valle del Casentino, è arrivato il momento di un confronto con la comunità: cittadini, operatori economici, associazioni, professionisti e semplici appassionati sono invitati a dire la loro, in un laboratorio interattivo online organizzato in gruppi di discussione facilitati.
Il laboratorio permetterà di confrontarsi attorno a due focus tematici centrali per il futuro del territorio:

• FOCUS TEMATICO A)

ABITARE IL CASENTINO: Quali strategie per i centri abitati, i servizi essenziali, gli spazi pubblici e le infrastrutture?
SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO TERRITORIALE: Quali strategie per tutelare, rinnovare e trasmettere i valori materiali ed immateriali e promuoverne una loro fruizione turistica consapevole?

• FOCUS TEMATICO B)

PRODURRE IN CASENTINO: Quali strategie per attrarre le imprese del mondo dell’innovazione in grado di valorizzare al meglio le risorse e le potenzialità dell’area? VALORIZZARE ACQUA, BOSCO E AGRICOLTURA: Come conciliare le esigenze dell’industria con quelle legate alla fruizione e salvaguardia del fondovalle? Come valorizzare al meglio le opportunità offerte dall’ingente patrimonio boschivo e dalla presenza del Parco Nazionale?

A partire da queste domande sfida e con il supporto di facilitatori esperti e dei progettisti dell’Ufficio di Piano, il laboratorio permetterà di approfondire gli argomenti e di condividere indicazioni e raccomandazioni per le strategie future di tutela e sviluppo territoriale.
L’incontro permetterà di condividere gli altri strumenti di partecipazione previsti dal percorso, che dato il contesto pandemico sono ad oggi prevalentemente digitali e includono un questionario online per chi vive in Casentino, ci lavora o semplicemente lo frequenta e un formulario per condividere contributi da parte di soggetti singoli o associati. Tutti gli strumenti per partecipare sono disponibili sul sito:
www.ecomuseo.casentino.toscana.it/casentino-2040
Per partecipare all’evento del 9 Aprile Marzo e ricevere il link è indispensabile iscriversi sul formulario di iscrizione online presente sul sito dell’ecomuseo entro l’8 aprile.

Ultimi Articoli

A Bibbiena il “Progetto ambiente e clima. Il nostro futuro”

Un progetto innovativo di educazione ambientale nelle scuole del territorio comunale voluto dall’amministrazione in collaborazione con il Gruppo Scart La giunta ha approvato di recente...

Universo Danza conquista il podio a Scandicci

Sabato 25 marzo si è tenuta, al teatro Aurora, la 6^ edizione del concorso “Scandicci in danza”. Universo Danza asd è ormai di casa a...

Dal Casentino tre amiche del cuore alla Maratona di Roma

Si chiamano Sara, Sara e Samanta (all'anagrafe Sara Agnelli, Sara Lovari e Samanta Paoli), fanno parte delle Venerdì Woman Run del Casentino e ad...